Belgrado: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Polish (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: fix tmp spostato using AWB
Modificata frase - resa più scorrevole e enciclopedica
Riga 50:
'''Belgrado''' ({{serbo|'''Бeoгpaд''' / '''Beograd'''}}) è la [[Capitale (città)|capitale]] della [[Serbia|Repubblica di Serbia]].
 
Si trova nella provincia della [[Serbia centrale]], nel punto di [[confluenza]] tra i fiumi [[Sava (fiume)|Sava]] e [[Danubio]], dove il territorio della [[Penisola Balcanica]] incontra la [[Pannonia]]. Con una [[popolazione]] di 1.154.589 abitanti secondo una stima ufficiale del 2011, quella di Belgrado è l'area metropolitana più popolosa dell'ex [[Jugoslavia]], nonché la quarta nell'[[Europa]] sudorientale, dopo quelle di [[Istanbul]], di [[Atene]] e di [[Bucarest]]; considerando l'interaestensione superficiale dell'area urbana, occupa il 3,6% del territorio della [[Serbia]], e vi risiede il 21% della sua popolazione serba(escludendo quella della provincia del [[Kosovo]]<ref>[http://webrzs.stat.gov.rs/axd/en/pok.php?god=2005 Statistiche del Censimento di Serbia] URL consultato il 10-01-2008</ref>) vive qui.
 
La città possiede uno ''status'' che le conferisce una maggiore autonomia rispetto altri centri urbani della [[Serbia]]. È divisa in 17 comuni<ref name="A">[http://www.beograd.org.rs/cms/view.php?id=201906 Comuni di Belgrado] URL consultato il 29-12-2008</ref>, dotati anch'essi di una propria autonomia organizzativa<ref>[http://www.beograd.org.rs/cms/view.php?id=201014 Assemblea cittadina] URL consultato il 10-01-2008</ref>. Belgrado non solo è la [[Capitale (città)|capitale]] [[Economia|economica]] e [[Finanza|finanziaria]] della Serbia, ma anche culturale e [[Scienza|scientifica]], ed è uno dei principali luoghi turistici della nazione.