Certosa di Pavia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Come arrivare: correzione wikilink
Fale (discussione | contributi)
m Correggo nomi dei ducati
Riga 118:
 
Nella parte sinistra del transetto si trova il coperchio del monumento funebre di [[Ludovico il Moro]] e di sua moglie [[Beatrice d'Este]]; queste statue sono opera di [[Cristoforo Solari]]. Fu lo stesso Ludovico il Moro a commissionarne l'esecuzione dopo la morte della moglie nel [[1497]]. Il monumento funebre rimase incompiuto a causa della caduta di Ludovico nel 1499; le sculture furono inizialmente sistemate nella chiesa [[Milano|milanese]] di [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)|Santa Maria delle Grazie]], ma, nel [[1564]], vennero acquistate dai monaci e portate nella Certosa per preservarne la distruzione. Solo alla fine del secolo XIX il coperchio fu appoggiato su marmo rosso.
Le tombe sono sempre state inutilizzate, in quanto ''il Moro'' dopo la caduta del ducatoDucato di Milano fu catturato dai francesi e morì in [[Francia]]. Attualmente è sepolto in Francia nella Chiesa dei [[Padri Domenicani]] di [[Tarascona]], mentre Beatrice è sepolta nella Chiesa dei Padri Domenicani di S. Maria delle Grazie a Milano.
 
== Vetrate, oreficerie, arti minori ==