Discussione:Sbattezzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
::La dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio non "annulla un sacramento come se non fosse mai stato fatto", bensi e' un atto di un tribunale che, avendo seguito una causa di nullita' matrimoniale, determina che a livello giuridico il matrimonio precedente non c'è mai stato (non annullato, bensì nullo ab initio).
::Inoltre tale domanda dimostra anche come tu disconosca la differenza fra Matrimonio e Battesimo. Il primo e' un vincolo di consenso fra gli sposi, che ne sono dunque ministri mentre il sacerdote e' soltanto testimone che accoglie il consenso nel nome della Chiesa. Il secondo e' un sacramento che agisce ex opere operato ed effettua una rinascita spirituale dell'anima, una rigenerazione da acqua e Spirito "non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio". Cosi' come la nascita fisica non puo' essere annullata, neppure dalla morte fisica, anche la nascita nel Battesimo non puo' essere annullata, neppure dalla morte spirituale.
::Questo per quanto riguarda gli aspetti teologici e dottrinali. Lo "sbattezzo" - chiamiamolo cosi' - non e' assolutamente niente piu' che un atto di apostasia piu' o meno formale, di gravita' ovviamente oggettivamente maggiore di chi semplicemente cessa di professare la fede in Cristo, di chi cambia ad altra religione, o di chi commette non apostasia ma eresia nell'abbandonare la Chiesa ed entrare in altra comunita' cristiana non cattolica. Tutte queste scelte comportano per il fedele cattolico la scomunica automatica, pena che oltretutto non esenta il fedele dagli obblighi ma gli impone semplicemente di non avvicinarsi alla Santa Comunione senza essersi prima confessato non da un prete ma dal vescovo, data la gravita' del peccato.
::Saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 19:28, 15 mar 2013 (CET)
|