Michael Schumacher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
di liste del genere ne vengono fatte a decine, non ha senso nominarne una in particolare.. |
m ortografia |
||
Riga 152:
====Il 2006====
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2006}}
Si giunse così alla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]], l'ultima per Schumacher (prima del ritorno targato [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]]). [[Rubens Barrichello|Barrichello]], stanco di essere all'ombra di Schumacher, decise di rompere il contratto con la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] per cercare nuove glorie con il nuovo team [[Honda Racing F1 Team|Honda]].<ref>{{Cita news|autore=| url= http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2005/08_Agosto/02/barrichello.shtml | titolo= Barrichello lascia la Ferrari |pubblicazione=gazzetta.it |giorno=02|mese=08|anno=2005|pagina=|accesso=03-03-2008}}</ref> Al suo posto arrivò [[Felipe Massa]] (già collaudatore della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2003|2003]]). Il [[Gran Premio del Bahrein 2006|Gran Premio del Bahrein]] vide un buon 2º posto di Schumacher, beffato da [[Fernando Alonso|Alonso]] con la strategia dei pit stop, mentre [[Felipe Massa|Massa]] arrivò nono dopo un testacoda. Proprio al [[Gran Premio del Bahrain 2006|Gran Premio del Bahrain]] il tedesco eguagliò il record di pole position fino ad allora appartenuto ad [[Ayrton Senna]].<ref>{{Cita news|autore=| url= http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2006/03_Marzo/11/parlatorosso.shtml | titolo= Schumi: "Bellissima sorpresa" |pubblicazione=gazzetta.it |giorno=11|mese=03|anno=2006|pagina=|accesso=03-03-2008}}</ref> La [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] aveva ancora problemi difatti dopo 3 gare Schumacher era distanziato dal leader [[Fernando Alonso|Alonso]] di ben 17 punti, ma il tedesco vinse la quarta gara del mondiale, il [[Gran Premio di San Marino 2006|Gran Premio di Imola]], dando così un'ottima impressione della vettura. In occasione del [[Gran Premio di San Marino 2006|Gran Premio di Imola]] Schumacher batté il record delle pole position di [[Ayrton Senna|Senna]].[[File:Michael Schumacher Canada 2006.jpg|250px|left|thumb|Schumacher durante il [[Gran Premio del Canada 2006|Gran Premio del Canada]].]] Seguì un'altra vittoria del tedesco e quattro di [[Fernando Alonso|Alonso]], tra cui quella a [[Gran Premio di Monaco 2006|Montecarlo]] dove Schumacher viene retrocesso in fondo allo schieramento dopo le qualifiche per il discusso parcheggio alla curva della "Rascasse" negli ultimi minuti delle prove ufficiali<ref>{{Cita news|titolo=Monaco, 70 edizioni di pathos: storie e personaggi, curva per curva|url=http://www.f1web.it/?p=12514|accesso=23 maggio 2011|data=23 maggio 2011}}</ref>. Dopo 9 gare [[Fernando Alonso|Alonso]] era al comando della
[[File:Michael Schumacher 2006 Brazil last overtaking cropped.jpg|thumb|right|Schumacher sorpassa [[Kimi Räikkönen]] in quarta posizione a tre giri dalla fine nell'ultima gara della sua carriera ad [[Autódromo José Carlos Pace|Interlagos]].]]
|