Gymnospermae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
+ ref |
||
Riga 50:
}}
Le '''Gimnosperme''' o '''Ginnosperme''' ('''''Gymnospermae''''') sono un gruppo di piante vascolari (Tracheobionta) che producono [[seme|semi]] non protetti da un [[Ovario (botanica)|ovario]]. Sono tutte piante spermatofite legnose.<ref name="Treccani">[http://www.treccani.it/vocabolario/gimnosperme/ Treccani.it - Vocabolario on line]</ref>
La parola ''Gymnospermae'' [[etimologia|deriva]] dal [[lingua greca|greco]] ''gymnós'' (nudo) e ''sperma'' (seme), e letteralmente significa "seme nudo". Infatti, a differenza delle [[Magnoliophyta|Angiosperme]], i semi delle Gimnosperme non si formano all'interno di un ovario che diventa il frutto, ma sono nudi e disposti sulle scaglie di un [[Strobilo|cono]] (o [[Strobilo|pigna]]), o di una struttura simile.
| |||