Standard (jazz): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Rikwiki (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
Viene comunemente definito come '''standard''' un tema musicale molto noto che col tempo è divenuto un classico della musica [[jazz]]. Originariamente erano delle semplici canzoni scritte da compositori in diverse circostanze (per [[Broadway]] e per i suoi musical) e per diverse opere musicali e teatrali, che col tempo sono entrate nel patrimonio musicale di tutti i musicisti, andando ben oltre la loro epoca per merito delle loro intramontabili idee musicali e per le continue esecuzioni.
Molti di questi brani sono raccolti in libri commerciali e non, normalmente chiamati [[Real book]] oppure [[Fake book]], dove gli [[spartito|spartiti]] sono sintetizzati e riportano in genere solo la [[melodia]] gli [[accordo musicale(musica)|accordi]] ed i testi, questo per facilitarne la personalizzazione.
In genere ogni esecutore (jazzista) ripropone la propria versione di uno standard secondo il criterio della variazione armonica, melodica e ritmica (anche separate), e della [[improvvisazione (jazz)|improvvisazione]], stravolgendo totalmente un brano o apportando a questo graduali variazioni.