Bachata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Rikwiki (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 35:
Fino al passato recente la bachata era diffusa solamente nei paesi latinoamericani e veniva disprezzata in quanto espressione delle classi poverissime. Bollata come "''música de amargue''" ("musica da amarezza" in [[lingua spagnola|spagnolo]]) per via della tristezza dei temi delle canzoni (amore impossibile o infranto), a partire dagli anni Ottanta ha subito un processo di rivalutazione grazie ai mezzi di comunicazione e agli sforzi di alcuni compositori, che ne hanno fatto un ballo di notorietà internazionale. In Italia, la bachata ha riscosso dalla fine degli anni Novanta un notevole successo che al momento pare consolidato e che ha dato vita a ''stage'', corsi e serate dedicate alla bachata.
 
La musica stessa è suonata in 4/4. La caratteristica peculiare della bachata è l'uso della [[chitarra]] (elettrica o acustica) amplificata, il cui suono è pizzicato con riverbero. L'uso di [[arpeggio|arpeggi]] per gli [[accordo musicale(musica)|accordi]] sta alla base di gran parte delle melodie. La bachata ha anche dato origine a generi "fusion" come il sensuale ''bachatango'', un genere che mescola il ritmo della bachata con gli strumenti del [[tango]]. Altre volte le bachate sono mescolate a musiche del genere [[reggaeton|reggaetón]].
 
Gli artisti internazionalmente più noti sono il gruppo [[Aventura]] (il cui maggiore successo è stata la canzone ''Obsesión'') e il duo [[Monchy & Alexandra]].