Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nota disambigua
Paraetimologie: cancello, il paragrafo era già presente piu' sotto
Riga 8:
 
Il significato peggiorò ancora nell'Ottocento, fino a voler dire "lussurioso", "depravato". Ecco perché, nell'[[Inghilterra]] dell'Ottocento, una ''gay woman'' era "una donnina allegra" cioè una prostituta, mentre una ''gay house'' (letteralmente "casa allegra") era un bordello. La connotazione omosessuale della parola, in questa fase, non era ancora presente.
 
Il termine "gay" per identificare una persona omosessuale pare anche trarre origine dall'acronimo "Good As You" (buono/bravo/ capace/normale come te), utilizzato per le campagne contro l'omofobia nell'America degli anni settanta. Può anche essere che lo slogan derivi invece a posteriori, come acrostico, ma l'origine rimane comunque misteriosa.
 
La connotazione dell'[[omosessualità]] si ha solo nell'inglese parlato negli [[Usa]], prima del [[1920]], anno dal quale iniziano a moltiplicarsi le attestazioni dell'uso di ''gay'' col significato di [[omosessuale]] (riferito ai soli uomini, e non senza un beffardo parallelo con la ''gay woman''), anche nel gergo della sottocultura statunitense.
Riga 23 ⟶ 21:
 
Dal significato originario di "omosessuale orgoglioso e militante" (contrapposto all'"omosessuale" vecchio stile) oggi ''gay'' è passato a indicare semplicemente la persona [[omosessuale]] in quanto tale, indipendentemente dalle sue idee politiche.
 
 
 
== "Donna gay" o "donna lesbica"? ==