Legge Calderoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non ha nulla a che vedere con le Critiche giuridiche, non sembra un'ipotesi sostenuta da molti altri (tra l'altro, vagamente, mi pare di ricordare che non sia nemmeno un'idea così nuova); più appropriato inserirlo nella voce di Sartori, sposto |
|||
Riga 210:
La [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Corte costituzionale]], nelle sentenze di ammissibilità dei referendum elettorali per l'abrogazione parziale di questa legge,<ref>Sentenze delle corte Costituzionale nn. 15, 16, e 17 del 2008. Vedi: [http://www.cortecostituzionale.it/ita/attivitacorte/pronunceemassime/pronunce/schedadec.asp?TrmD=&TrmDF=&TrmDD=&TrmM=&Comando=RIC&bVar=true&iPag=15&iPagEl=1 Testo della sentenza 15/2008], [http://www.cortecostituzionale.it/ita/attivitacorte/pronunceemassime/pronunce/schedadec.asp?TrmD=&TrmDF=&TrmDD=&TrmM=&Comando=RIC&bVar=true&iPag=16&iPagEl=1 Testo della sentenza 16/2008] e [http://www.cortecostituzionale.it/ita/attivitacorte/pronunceemassime/pronunce/schedaDec.asp?Comando=RIC&bVar=true&TrmD=&TrmDF=&TrmDD=&TrmM=&iPagEl=1&iPag=17 Testo della sentenza 17/2008].</ref> ha velatamente messo in dubbio la legittimità costituzionale di alcuni suoi punti. Lo ha ricordato il relatore del [[Senato]] nella seduta di verifica dei poteri degli eletti in Campania, affermando che "Il giudizio di costituzionalità instaurato dinanzi alla Corte in ragione dell'eccezione Scotti potrebbe consentirle di riprendere la questione ex professo, anche mediante l'eccezione di costituzionalità innanzi a se stessa".<ref>Atti parlamentari, XVI legislatura, Senato della Repubblica, Giunte e commissioni, riassunto dei lavori della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, 20 maggio 2009, intervento del senatore [[Mercatali]], in ((http://www.fainotizia.it/2009/05/21/effetto-stocastico-della-legge-elettorale-denunciato-alla-corte-costituzionale)).</ref>
== Note ==
|