Strachitunt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{vedi anche|Stracchino}}
Lo '''Strachitunt''' (
Si presenta come una varietà del [[gorgonzola]] e in passato (fin dal [[Medioevo]]) veniva prodotto soprattutto in montagna con [[latte]] [[bos taurus|vaccino]].</br>
La produzione dello strachitunt richiede molto lavoro, svolto principalmente dagli [[impresa|imprenditori]] legati alle tradizioni [[bergamo|bergamasche]]. Oggi è particolarmente apprezzato e viene prodotto sempre in maggior quantità.
==Caratteristiche del formaggio==
* Forma cilindrica (diametro 25 centimetri)
* Scalzo 15-18 centimetri (ogni forma pesa circa 5-6 kg)
* Crosta giallognola e rugosa
* Pasta (cruda), color [[marrone]] chiaro, compatta e fondente nel sottocrosta
* Venature di colore verde-bluastro, tendenti al [[grigio]] alla fine della stagionatura
* Sapore deciso, erborinato (per la presenza delle [[muffa|muffe]] spontanee), dolce-piccante
==Metododi conservazione==
* Stagionatura iniziale a temperatura di 10°C successivamente a 2-4°C (3 - 6 mesi)
* Forature sulle facce e sullo scalzo per favorire la produzione della [[muffa]]
* Tempo di conservazione 3 mesi (periodo ottimale, durante il quale si svilupperanno le caratteristiche muffe)
==Produzione==
La caratteristica principale dello ''strachitund'' è l'unione della [[cagliata]] fredda della sera con quella calda del mattino. Per entrambe, una volta raccolto il coagulo, deve essere fatto sgocciolare alla temperatura di 18°C. in ambiente ad altissima umidità.</br>
Dalle [[cagliata|cagliate]] si otterranno quindi delle fette di pasta, poste in seguito nello stampo.</br>
La produzione terminerà con la stufatura e la [[sale|salatura]] a secco.
==Valori nutrizionali==
Riga 15 ⟶ 35:
*[[Conservanti]]: nessuno
==Collegamenti esterni==
*[http://www.ecodibergamo.it/EcoOnLine/ECONOMIA/2002/11/19_strachitund.shtml ''Strachitund'', figlio del taleggio e papà del gorgonzola]
*[http://www.bg.camcom.it/release/macroaree/promozione/territorio/prodotti_tradizionali_bergamaschi/disciplinari/disciplinare_strachitund.pdf Disciplinare di produzione dello ''Strachitund'']
*[http://www.strachitunt.info Sito di informazioni sullo Strachitunt]
{{Formaggi}}
Riga 22 ⟶ 45:
{{navLombardia}}
[[Categoria:Gastronomia]]
[[Categoria:Formaggi]]
[[Categoria:Cucina lombarda]]
[[Categoria:Provincia di Bergamo]]
|