Tullio Rotatori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date
Riga 28:
Giocatore di notevole classe, si distingueva nei ruoli di battitore e di spalla per l’enorme forza che riusciva ad imprimere al pallone, e che nelle giornate di grazia lo rendevano atleta praticamente imbattibile, capace di effettuare spettacolari “volate” che entusiasmavano i tifosi.
 
Trasferitosi agli inizi degli [[anni 30]]trenta con i fratelli a [[Milano]], tornò spesso a Mondolfo alla fine della stagione agonistica per delle esibizioni, acclamato dai suoi compaesani.
 
In una di queste, alla fine della partita disputata con i dilettanti locali, fu chiamato al [[trampolino]] per una serie di battute dimostrative e, con una sequenza impressionante, dapprima volò il campo di gioco, poi raggiunse il terrazzino del palazzo Roscetti posto in fondo alla rimessa, a non meno di 120 metri dal trampolino.