HiRISE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Storia: traduzione template cite using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 1:
[[Image:MRO HiRISE.jpg|thumb|right|300px|HiRISE viene preparato per la spedizione al laboratorio che lo monterà sul [[Mars Reconnaissance Orbiter|MRO]].]]
L'HiRISE ('''High Resolution Imaging Science Experiment''') è una fotocamera installata a bordo del [[Mars Reconnaissance Orbiter]]. Lo strumento, pesante 65 kg e costato 40 milioni di dollari, è stato costruito sotto la direzione del [[Lunar and Planetary Laboratory]] dell'[[Università dell'Arizona]] e dalla [[Ball Aerospace & Technologies Corp]]. Consiste in un [[telescopio riflettore]] da 0,5 m di apertura, il più grande finora in una missione nello spazio profondo, che consente di catturare foto di [[Marte (astronomia)|Marte]] con una risoluzione di 0,3 m/pixel, risolvendo quindi oggetti della dimensione di un pallone.
 
HiRISE ha anche fotografato i vari lander all'opera sulla superficie di Marte, come [[Opportunity]]<ref>{{cita web|autore=HiRISE|url=http://www.uahirise.org/results.php?keyword=Opportunity|titolo=Immagini di Opportunity sul sito HiRISE|accesso=23/02/2013|lingua=Inglese}}</ref> o l'ultimo arrivato, [[Mars Science Laboratory|Curiosity]]<ref>{{cita web|autore=HiRISE|url=http://www.uahirise.org/releases/msl-images.php|titolo= HiRISE Images of MSL (Curiosity)|accesso=23/02/2013|lingua=Inglese}}</ref>
 
==Storia==
Riga 19:
Nel febbraio 2007 sette rivelatori hanno mostrato segni di degrado, dei quali un canale infrarosso totalmente danneggiato e un altro in avanzato stato di degradamento. Il problema sembrava scomparire quando per acquisire immagini venivano usate temperature maggiori nella fotocamera.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2007-013|titolo=Spacecraft Set to Reach Milestone, Reports Technical Glitches|editore=NASA|data=07/02/2007|accesso=23/02/2013}}</ref> A marzo la degradazione sembrava essersi stabilizzata, ma le sue cause rimanevano sconosciute.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=David Shiga|url=http://space.newscientist.com/article/dn11402-ailing-mars-camera-is-stable--for-now.html|titolo=Ailing Mars camera is stable – for now|editore=NewScientist.com news service|data=16/03/2007|accesso=23/02/2013}}</ref>
 
Esperimenti successivi con l'Engineering Model (EM) al Ball Aerospace hanno fornito la spiegazione definitiva per il problema: una contaminazione dei convertitori da analogico a digitale (ADCs) causava bit disturbati, creando così un rumore apparente nelle immagini. Il tutto combinato con difetti di progettazione portava a forme d'onda di scarsa qualità nei convertitori. Ulteriori studi hanno mostrato come il degrado possa essere invertito riscaldando tali componenti.
 
Il [[3 ottobre]] [[2007]] HiRISE è stato puntato verso la [[Terra]] e, da una distanza di 142 milioni di km, ne ha scattato una fotografia, insieme alla [[Luna]]. Nell'immagine finale, a piena risoluzione e a colori, la Terra era grande 90 pixel e la luna 24.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/MRO/multimedia/mro20080303earth.html|titolo=Earth and Moon as Seen from Mars|editore=NASA|data=03/03/2008|accesso=23/02/2013}}</ref>
 
Il [[25 maggio]] [[2008]] HiRISE ha fotografato il [[Phoenix Mars Lander]] durante la sua fase finale di discesa su Marte. Fu la prima volta che un veicolo spaziale fotografava la discesa di un 'altra sonda su un corpo planetario.<ref name="Ref_c">{{Cita web|url=http://www.jpl.nasa.gov/news/phoenix/release.php?ArticleID=1714 | titolo=Camera on Mars Orbiter Snaps Phoenix During Landing | opera=JPL website | accesso=28 maggio 2008}}</ref>
 
Il [[1 aprile]] [[2010]] la NASA ha rilasciato le prime immagini del programma HiWish, che consiste nel fotografare siti suggeriti dal pubblico. Uno degli otto è stato l'Aureum Chaos.<ref>[http://uahirise.org/releases/hiwish-captions.php Captioned images inspired by HiWish suggestions]</ref> La prima immagine mostra una vista panoramica dell'area, mentre le due seguenti sono degli ingrandimenti della stessa, in cui si nota il potere risolutivo di HiRISE.<ref>[http://hirise.lpl.arizona.edu/ESP_016869_1775 Mesas in Aureum Chaos]</ref>
 
Al 2010 HiRISE aveva fotografato circa l'uno percento della superficie di Marte,<ref>{{cita web|url= http://www.nasa.gov/topics/nasalife/features/microsoft_ww_telescope.html|titolo=Microsoft and NASA Bring Mars Down to Earth Through the WorldWide Telescope|accesso=23/02/2013|lingua=en|data=12/07/2010}}</ref> e questo perché lo strumento è stato progettato per catturare aree piccole in altissima risoluzione, mentre il compito di mappare la superficie spetta ad altri strumenti, dal campo di vista maggiore.
Riga 31:
<gallery>
File:Aureum Chaos wide context.JPG|Immagine THEMIS di panorama delle seguenti immagini HiRISE, i riquadri neri ne mostrano la posizione approssimativa. Questa immegine è solo parte di una vasta area conosciuta come Aureum Chaos.
 
File:Aureum Chaos wide view.JPG|[[Aureum Chaos]] visto da HiRISE, una delle locazioni suggerite dal programma HiWish. La zona è collocata nel [[quadrangolo Margaritifer Sinus]].
 
File:Aureum Chaos HiWish.JPG|Ingrandimento dell'immagine precedente. I piccoli oggetti rotondi sono massi.
 
File:Lobate feature with hiwish.JPG|Immagine di un probabile ghiacciaio. Studi radar hanno mostrato che è quasi completamente composto di ghiaccio. Il ghiacciaio sembra muoversi da un terreno più elevato, una mesa, sulla destra. Il luogo si trova nel [[quadrangolo Ismenius Lacus]].
 
</gallery>
Riga 43:
[[Image:MRO HiRISE comparison.jpg|thumb|Confronto tra la risoluzione di HiRISE sul MRO con il predecessore, il [[Mars Orbiter Camera|MOC]] a bordo del [[Mars Global Surveyor|MGS]].]]
 
HiRISE è progettato per vedere la superficie di Marte con un dettaglio mai stato possibile prima.<ref>{{cita web|autore= Alan Delamere|url=http://marsoweb.nas.nasa.gov/HiRISE/papers/6th_int_mars_conf/Delamere_HiRISE_InstDev.pdf|titolo=MRO HiRISE: Instrument Development|accesso=23/02/2013|formato= PDF|lingua=Inglese|data=16/04/2003}}</ref>
Permette infatti lo studio dettagliato delle caratteristiche superficiali di Marte, in cerca di punti di ammartaggio per futuri lander, e più in generale vedere la superficie con un dettaglio mai raggiunto prima dall'orbita. Quelle più studiate sono canali, valli e vulcani, e grazie alle sue immagini si potranno cercare i segnali di antichi laghi o oceani. Lo strumento ha già permesso infatti di studiare più da vicino i crateri marziani più recenti, rivelando [[Conoide di deiezione|conoidi di deiezione]], tracce di flusso di materiale viscoso e regioni butterate e costellate da [[Rocce sedimentarie clastiche#Brecce|brecce]] alluvionali.
 
Riga 94:
Il "target code" si riferisce alla posizione in latitudine del centro dell'osservazione pianificata in relazione all'inizio dell'orbita. Tale inizio è posto sull'equatore in fase discendente, nel lato notturno. Un codice di 0000 si riferisce all'inizio dell'orbita, e cresce insieme alla progressione dell'orbita, andando fino a 3595. Questa convenzione permette l'organizzazione dei file in ordine di tempo. Le prime tre cifre sono l'angolo in gradi, la quarta sono i decimali arrotondati a 0,5 gradi. Valori maggiori di 3595 identificano osservazioni speciali o fuori da Marte.
 
Esempi di target code:
0000 – osservazione pianificata all'equatore in fase discendente.
0900 – osservazione pianificata al polo suda.
Riga 104:
4001 – Osservazione di Phobos
4002 – Osservazione di Deimos
4003 – Osservazione spaciale di calibrazione
 
== Note ==