Tito Tazio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 19 interwiki links su Wikidata - d:q960039
Riga 64:
Tazio corrompe una vergine [[Vestale]], [[Tarpeia]], figlia del comandante della rocca [[Spurio Tarpeio]], e conquista il [[Campidoglio]]. Nella successiva battaglia, ancora una volta Tazio si tiene in disparte. L'eroe della giornata è il sabino [[Mevio Curzio|Mettio Curzio]], il cui nome verrà dato al [[Lacus Curtius]], sito occupato ora dal [[Foro Romano]]. Le eroine sono le sabine rapite che si gettano fra i contendenti e li fermano supplicando di
{{quote|non spargere - suoceri e generi - empio sangue, a non macchiare con un parricidio i loro nati, nipoti per quelli, figli per questi.|''Ibid., I, 13.|ne sanguine se nefando soceri generisque respergerent, ne parricidio macularent partus suos, nepotum illi hi liberum progenie.|lingua=la}}
CiIl sonotermine latino partus potrebbe indicare che i Romani abbiano già deiavuto figli da queste donne, quindi che Tito Tazio haabbia lasciato passare un bel po' di mesi, probabilmente almeno un anno, per scatenare la vendetta, ma anche che i figli non siano ancora nati, quindi che la vendetta si sia scatenata solo dopo breve tempo. <br/>Non conosciamo la stagione in cui avvenne il ratto (le campagne militari non potevano, per ovvie ragioni climatiche, di equipaggiamento e di alimentazioni, svolgersi nelle stagioni autunnale ed invernale), perciò possiamo solo formulare ipotesi non suffragate da alcun dato certo.
 
==Pace==