Fiere di Modugno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fale (discussione | contributi)
m Correggo nomi dei ducati
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 9:
Allo scopo di mantenere l’[[ordine pubblico]], controllare la correttezza dei rapporti commerciale e lo sviluppo del mercato venne istituita un’apposita [[magistratura]]: il [[mastromercato]].
 
I principi e i re, ben conoscendo i vantaggi di un commercio fiorente, presero per sé il diritto di concedere l’istituzione di mercati e fiere, e quello di concedere privilegi ed esenzioni o riduzioni dei [[dazi]]. Da molto tempo il mercato di Modugno godeva di esenzione dei dazi di [[dogana]]. Questo diritto venne confermato nel [[1463]] dal re [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I d’Aragona]]. Anche il Luogotenente e Protonotaro di Ferdinando I, il Conte Gaetano d'Aragona, confermò a Bari il 27 ottobre [[1464]] il privilegio che "gli uomini della terra di [[Modugno]] siano franchi da ogni gabella, imposizioni et altri pagamenti tanto nel comprare quanto nel vendere in ogni città, luogo e castello del Regno in una giornata da essa Università di [[Modugno]]".
Con l’intento di favorire lo sviluppo del mercato neanche l’Università modugnese imponeva [[gabelle]] comunali. Questa esenzione rimase fino a tempi relativamente recenti e venne riconfermata anche nel [[1792]] quando venne ribadita l’esenzione da dazi “per effetto ed osservanza dell’antico solito del pubblico mercato”.