[[Immagine:Torre di un personal computer.png|thumb|left|Case nero per [[Personal computer]] di tipo MiddleTower]]
Come già detto, un computer non è altro che l'implementazione fisica, pratica, di una macchina di Turing, secondo l'architettura ideata da [[John von Neumann|von Neumann]]: quindi tutti i computer hanno almeno una [[CPU]], una certa quantità di [[RAM|memoria RAM]] di lavoro e una certa quantità di memoria non volatile ([[ROM]], [[PROM]], [[EPROM]], [[EEPROM]] o [[memoriaMemoria FLASHflash|Flash]]) in cui è scritto il primo programma da eseguire all'avvio del computer stesso: a seconda dei casi, questo programma può essere l'unico che la macchina eseguirà ([[firmware]]) oppure fare da trampolino di lancio per caricare il [[sistema operativo]] vero e proprio in memoria di lavoro: in questo caso si parla di ''loader'' (o di [[BIOS]] se assolve anche altre funzioni oltre a questa). In genere questi tre componenti si trovano fisicamente insieme nello stesso circuito integrato o sulla stessa scheda elettronica, che in questo caso viene detta ''scheda madre'' o [[mainboard]]. Importante ricordare che, attualmente, vi è una piccola quantità di memoria detta [[Cache]] all'interno della [[CPU]]; questo perché la velocità del [[Bus]] di collegamento fra [[CPU]] e Memoria è troppo bassa, quindi si avrebbe che in questi casi la [[CPU]] è "frenata" dal collo di bottiglia della RAM, ciò non avviene naturalmente se si ha una piccola quantità di memoria all'interno della [[CPU]] stessa, nella quale vengono caricate le informazioni che vengono elaborate più spesso.