2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
m 5.3-bio:Astrup-sim
Riga 1:
{{Anno|XIX secolo|XX secolo|XXI secolo|1980|1990|2000|2010|2020|1996|1997|1998|1999|2000|2001|2002|2003|2004}}
{{CALENDANNOBS|2000}}
{{Anno in altri calendari}}
 
== Eventi ==
* [[11 luglio|11]]-[[24 luglio]] - [[Israele]] e [[Autorità Nazionale Palestinese]] tornano ad incontrarsi in un vertice a [[Camp David]] (USA). Sono presenti il premier [[Ehud Barak]] e il leader palestinese [[Yasser Arafat]]. Nonostante gli sforzi della [[Casa Bianca]] non si raggiunge un accordo sulla pace.
* [[1 gennaio]]: - [[Unione Europea|Europa]] - Anche per la [[Grecia]] entrano in vigore gli [[Accordi di Schengen]]
* [[30 gennaio]] - Allo Stadio Olimpico di [[Roma]] gli ultrà della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] espongono uno striscione in onore di un loro beniamino, il centrocampista [[Siniša Mihajlović]]. Il testo recita: "Onore alla tigre Arkan". Il riferimento è al comandante serbo [[Željko Ražnatović|Željko Ražnatović "Arkan"]], amico del giocatore laziale; ma accusato dal [[Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia]] di vari crimini di guerra in [[Bosnia-Erzegovina]]. Lo striscione suscita un pandemonio a livello nazionale: interrogazioni parlamentari e proposte di censura preventiva degli striscioni negli stadi.
*[[1 febbraio]] - [[Francia]]: entra in vigore la legge [[Aubry]], che riduce da 39 a 35 ore la settimana lavorativa nelle imprese con oltre 20 dipendenti. Per la pubblica amministrazione e le imprese con meno di 20 dipendenti la nuova settimana lavorativa entrerà in vigore dall'[[1 gennaio]] [[2002]].
* [[febbraio]]: - la [[Nazionale di rugby italiana|nazionale italiana]] di [[Rugby]] fa il suo esordio nel prestigioso torneo del [[Sei Nazioni]] (in precedenza era il Cinque Nazioni).
*[[1 febbraio]] - [[Francia]]: entra in vigore la legge [[Aubry]], che riduce da 39 a 35 ore la settimana lavorativa nelle imprese con oltre 20 dipendenti. Per la pubblica amministrazione e le imprese con meno di 20 dipendenti la nuova settimana lavorativa entrerà in vigore dall'[[1 gennaio]] [[2002]].
* [[18 febbraio]] - Al [[Senato della Repubblica]] viene approvata la legge sulla [[par condicio]].
*[[18 febbraio]] - Al [[Senato della Repubblica]] viene approvata la legge sulla [[par condicio]]
*[[26 febbraio]] - [[Italia]]: Alla [[Festival di Sanremo (2000)|50° edizione del Festival di Sanremo]] vince la [[Piccola Orchestra Avion Travel]] con ''Sentimento'', seguiti da [[Irene Grandi]] con ''La tua ragazza sempre'', terzo [[Gianni Morandi]] con ''Innamorato''.
* [[10 marzo]] - [[USA]]: i [[Detroit Pistons]], squadra di [[pallacanestro]] [[National Basketball Association|NBA]], ritirano la maglia numero 4 di [[Joe Dumars]].
* [[13 marzo]] - [[Spagna]]: il [[Partito Popolare Spagnolo|Partito Popolare]] di [[José María Aznar|Aznar]] vince le elezioni politiche.
*[[14 marzo]] - [[Italia]]: la [[FIAT]] annuncia di aver stretto un'alleanza con la [[General Motors]].
*[[11 maggio]] - [[Italia]]: si apre il processo per corruzione contro [[Cesare Previti]], [[Renato Squillante]] e [[Felice Rovelli]]. Imputati anche gli ex giudici romani [[Vittorio Metta]] e [[Filippo Verde]].
*[[14 maggio]] - [[Italia]]: la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], al termine di un'accesissima lotta al vertice con la [[Juventus Football Club|Juventus]], si laurea Campione d'Italia per la seconda volta nella sua storia. Centinaia di migliaia di tifosi festanti invadono il centro della [[Roma|capitale]].
* [[26 giugno]] - Viene divulgato il testo del [[terzo segreto di Fatima]].
* [[2 luglio]] - La [[Nazionale di calcio francese|Francia]] sconfigge 2-1 l'[[Nazionale di calcio italiana|Italia]] con un [[golden gol]] di [[David Trézéguet|Trézéguet]] nella finale dei [[Campionato_europeo_di_calcio_2000|campionati europei]] di calcio.
* [[11 luglio|11]]-[[24 luglio]] - [[Israele]] e [[Autorità Nazionale Palestinese]] tornano ad incontrarsi in un vertice a [[Camp David]] (USA). Sono presenti il premier [[Ehud Barak]] e il leader palestinese [[Yasser Arafat]]. Nonostante gli sforzi della [[Casa Bianca]] non si raggiunge un accordo sulla pace.
* [[8 luglio]] - [[Roma]]: si svolge il [[Gay Pride]].
* [[2 luglio]] - La [[Nazionale di calcio francese|Francia]] sconfigge 2-1 l'[[Nazionale di calcio italiana|Italia]] con un [[golden gol]] di [[David Trézéguet|Trézéguet]] nella finale dei [[Campionato_europeo_di_calcio_2000|campionati europei]] di calcio.
* [[28 luglio]] - [[Italia]]: una lunga istruttoria avviata dall'[[Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato]] accerta la costituzione di un cartello delle compagnie di assicurazione. L'Autorità commina una multa di 700 miliardi di lire (oltre 363 milioni di euro) alle trentanove imprese assicuratrici sotto accusa. Le compagnie fanno immediatamente ricorso. Deciderà il [[Consiglio di Stato]] il [[27 febbraio]] [[2002]].
* [[8 luglio]] - [[Roma]]: si svolge il [[Gay Pride]].
* [[12 agosto]] - Il sottomarino nucleare russo "[[Kursk (sottomarino)|Kursk]]" si inabissa nel [[mare di Barents]]. Muoiono tutti i membri dell'equipaggio nonostante i tentativi di salvataggio.
* [[28 luglio]] - [[Italia]]: una lunga istruttoria avviata dall'[[Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato]] accerta la costituzione di un cartello delle compagnie di assicurazione. L'Autorità commina una multa di 700 miliardi di lire (oltre 363 milioni di euro) alle trentanove imprese assicuratrici sotto accusa. Le compagnie fanno immediatamente ricorso. Deciderà il [[Consiglio di Stato]] il [[27 febbraio]] [[2002]].
* [[19 agosto]] - Il [[Papa Giovanni Paolo II]] in occasione del [[Giubileo 2000|Giubileo del 2000]] incontra nell'area di [[Tor Vergata]] a [[Roma]] circa un milione di giovani per una veglia di preghiera. Il giorno successivo, il papa celebrerà una [[Eucaristia|S. Messa]] nello stesso luogo, sempre davanti a circa un milione di persone.
* [[12 agosto]] - Il sottomarino nucleare russo "[[Kursk (sottomarino)|Kursk]]" si inabissa nel [[mare di Barents]]. Muoiono tutti i membri dell'equipaggio nonostante i tentativi di salvataggio.
* [[6 settembre]] - Si tiene al Palazzo di vetro dell'[[ONU]] il "Millennium Summit", il più grande incontro fra capi di stato e di governo (oltre 150) mai realizzato. All'ordine del giorno la ricerca di nuove strategie per le missioni di pace, un miglior coordinamento nella lotta alla povertà e alle malattie.
* [[19 agosto]] - Il [[Papa Giovanni Paolo II]] in occasione del [[Giubileo 2000|Giubileo del 2000]] incontra nell'area di [[Tor Vergata]] a [[Roma]] circa un milione di giovani per una veglia di preghiera. Il giorno successivo, il papa celebrerà una [[Eucaristia|S. Messa]] nello stesso luogo, sempre davanti a circa un milione di persone.
* [[14 settembre]] - Va in onda su [[Canale 5]] la prima puntata del nuovo [[reality show]] ''[[Grande Fratello (TV)|Il Grande Fratello]]'' condotto da [[Daria Bignardi]].
* [[6 settembre]] - Si tiene al Palazzo di vetro dell'[[ONU]] il "Millennium Summit", il più grande incontro fra capi di stato e di governo (oltre 150) mai realizzato. All'ordine del giorno la ricerca di nuove strategie per le missioni di pace, un miglior coordinamento nella lotta alla povertà e alle malattie.
* [[28 settembre]] - [[Gerusalemme]]: il politico israeliano [[Ariel Sharon]] (divenuto nel marzo [[2001]] primo ministro) entra nella spianata delle Moschee con mille uomini armati, provocando l'accentuazione del conflitto con i [[Palestina|palestinesi]]: comincia la seconda [[Intifada]].
* [[14 settembre]] - Va in onda su [[Canale 5]] la prima puntata del nuovo [[reality show]] ''[[Grande Fratello (TV)|Il Grande Fratello]]'' condotto da [[Daria Bignardi]].
* [[12 ottobre]] - [[Aden]] ([[Yemen]]): la portaerei americana USS Cole è colpita da un attentato terroristico compiuto da due kamikaze a bordo di una piccola imbarcazione. Muoiono 17 membri dell'equipaggio.
* [[28 settembre]] - [[Gerusalemme]]: il politico israeliano [[Ariel Sharon]] (divenuto nel marzo [[2001]] primo ministro) entra nella spianata delle Moschee con mille uomini armati, provocando l'accentuazione del conflitto con i [[Palestina|palestinesi]]: comincia la seconda [[Intifada]].
* [[13 ottobre]] - La comunità [[open source|OpenOffice.org]], da poco costituita, fornisce il primo accesso pubblico al codice sorgente donato da [[Sun Microsystems]]. Nasce [[OpenOffice]], una suite di [[software]] per ufficio con licenza [[GNU General Public License]].
* [[12 ottobre]] - [[Aden]] ([[Yemen]]): la portaerei americana USS Cole è colpita da un attentato terroristico compiuto da due kamikaze a bordo di una piccola imbarcazione. Muoiono 17 membri dell'equipaggio.
* [[7 novembre]] - Elezioni presidenziali negli [[Stati Uniti]]. Benché i voti popolari siano a favore di [[Al Gore]], i voti elettorali sanciscono la vittoria di strettissima misura del repubblicano [[George W. Bush]] jr.
* [[13 ottobre]] - La comunità [[open source|OpenOffice.org]], da poco costituita, fornisce il primo accesso pubblico al codice sorgente donato da [[Sun Microsystems]]. Nasce [[OpenOffice]], una suite di [[software]] per ufficio con licenza [[GNU General Public License]].
* [[9 novembre]] - [[Francesco Storace]], presidente della [[Lazio|Regione Lazio]], annuncia l'istituzione di una commissione per esaminare i libri scolastici, da lui giudicati troppo marxisti.
* [[7 novembre]] - Elezioni presidenziali negli [[Stati Uniti]]. Benché i voti popolari siano a favore di [[Al Gore]], i voti elettorali sanciscono la vittoria di strettissima misura del repubblicano [[George W. Bush]] jr.
*[[19 novembre]] - [[calcio (sport)|calcio]]: un'ora dopo l'incontro di [[Classifica calcio Serie C1 italiana 2001|Serie C1]] [[Como Calcio 1907|Como]]-[[Modena Football Club|Modena]] il capitano dei lariani [[Massimiliano Ferrigno]] aggredisce negli spogliatoi il centrocampista del Modena [[Francesco Bertolotti]]. Il giocatore cade malamente a terra e subisce un arresto cardiaco. Ferrigno sarà squalificato per tre anni.
* [[9 novembre]] - [[Francesco Storace]], presidente della [[Lazio|Regione Lazio]], annuncia l'istituzione di una commissione per esaminare i libri scolastici, da lui giudicati troppo marxisti.
*[[14 dicembre]] - [[Italia]]: è pubblicata la legge 376, che punisce il [[doping]] con la reclusione da tre mesi a tre anni e con l'aggiunta di un'ingente multa. Imputabili non solo gli atleti, ma anche medici e allenatori. È una delle discipline più rigorose d'Europa, più rigida delle norme del [[Comitato Olimpico Internazionale]].
*[[19 novembre]] - [[calcio (sport)|calcio]]: un'ora dopo l'incontro di [[Classifica calcio Serie C1 italiana 2001|Serie C1]] [[Como Calcio 1907|Como]]-[[Modena Football Club|Modena]] il capitano dei lariani [[Massimiliano Ferrigno]] aggredisce negli spogliatoi il centrocampista del Modena [[Francesco Bertolotti]]. Il giocatore cade malamente a terra e subisce un arresto cardiaco. Ferrigno sarà squalificato per tre anni.
*[[22 dicembre]] - Bomba alla redazione de [[il manifesto]], ferito lievemente solo l'attentatore
*[[14 dicembre]] - [[Italia]]: è pubblicata la legge 376, che punisce il [[doping]] con la reclusione da tre mesi a tre anni e con l'aggiunta di un'ingente multa. Imputabili non solo gli atleti, ma anche medici e allenatori. È una delle discipline più rigorose d'Europa, più rigida delle norme del [[Comitato Olimpico Internazionale]].
* [[2231 dicembre]] - BombaFiniscono alla redazione deil [[ilXX manifestosecolo]], feritoed lievementeil solo2° [[Millennio]] l'attentatored.C
* [[31 dicembre]]: Finiscono il [[XX secolo]] ed il 2° [[Millennio]] d.C.
 
== Nati ==
 
== Morti ==
Riga 41 ⟶ 40:
*[[26 gennaio]] - [[Alfred Elton van Vogt]], scrittore di fantascienza
*[[23 febbraio]]
** [[Ofra Haza]], cantante israeliana
** [[Stanley Matthews]], calciatore britannico
*[[2 aprile]] - [[Tommaso Buscetta]], primo pentito di mafia
*[[13 aprile]] - [[Giorgio Bassani]], scrittore italiano (n. [[1916]])
Riga 61 ⟶ 60:
*[[22 novembre]] - [[Emil Zátopek]], atleta ceco
*[[24 novembre]] - [[Stefano Cerri]], musicista italiano
*[[30 novembre]] - [[Poul Bjørndahl Astrup]], medico danese (n. [[1915]])
*[[14 dicembre]] - [[Mario Rossello]], pittore e scultore italiano
*[[15 dicembre]] - [[Zygmunt William Birnbaum]], statistico austroungarico-statunitense
 
== [[:Categoria:Premio Nobel|Premi Nobel]] ==
*[[Premio Nobel per la pace|per la Pace]]: [[Kim Dae Jung]]
*[[Premio Nobel per la letteratura|per la Letteratura]]: [[Xingjian Gao]]