Sonata in si minore (Liszt): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
L’opera si apre con un lento assai di sette battute - un primo motivo (A) - costruito sulla [[Scala musicale|scala]] ungherese discendente. Il ruolo di questa scala iniziale "non è riconducibile a modelli formali della tradizione"; esso "ritorna in forme sempre diverse nel corso della ''Sonata'', nelle svolte formali decisive, e riappare alla fine, in una conclusione sospesa e priva di [[catarsi]] risolutrice [...] alle soglie del silenzio"<ref>Paolo Petazzi, ''Percorsi della ricerca di Liszt'', in Franz Liszt, ''Sonata in si minore'', [[Maurizio Pollini]] al pianoforte - libretto - [[Deutsche Grammophon]] Gmbh, Amburgo.</ref>. Subito dopo vi è lo scatto dell'allegro energico, tema volitivo, caratterizzato da intervalli di settima discendenti e incentrato su due motivi complementari, il primo (B) con profilo teso e vibrante, il secondo (C) dal registro minaccioso e grave: soprattutto da questo passaggio si comprende come molti commentatori della ''Sonata'' l'abbiano collegata al mito di [[Faust]] e ad una nascita luciferina. Il secondo motivo (C), in netto antagonismo con il precedente, ingaggia con esso una violenta battaglia, che culmina in un folgorante passo d’ottave, seguito di nuovo dalla scala ungherese (A), questa volta armonizzata. La scala funge da transizione ad un ''Grandioso'', con nuovo elemento tematico, un tema (D) in re maggiore, la cui collocazione corrisponde a quello che, secondo tradizione, è un secondo tema di sonata; il tema è solenne e lirico. C'è poi la ricomparsa del tema volitivo, nel più ampio contesto di una rielaborazione di B e C; B è qui, però dolce con grazia, mentre C cambia registro, trasformandosi in un [[notturno (musica)|notturno]].
Il notturno si sviluppa a lungo e termina in una cadenza ''piano'' densa di [[Abbellimento#Trillo|trilli]]. Riprende la battaglia dei due temi principali (volitivo e sarcastico), a tratti attraversati dalla scala ungherese con aumentazioni, moto contrario. Recitativi e tema del ''
Attacca subito l'allegro energico, fugato a due soggetti e tre voci, che altro non sono i due temi principali, trattati secondo le regole del più ardito [[contrappunto]], con artifici quali il moto contrario retrogrado. Fugato che conduce ad una cosiddetta ripresa. Qui ancora battaglia, i temi si affrontano e si alternano; si ripresenta il notturno che porta ad un quasi presto, che a sua volta sfocia in un vero e proprio presto, dove abbiamo una scala ungherese, che prelude ad un prestissimo, volitivo, che termina sul grandioso, stavolta in si maggiore.
|