Rob Andrew: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 3 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1403952
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
}}
__NOTOC__
== BiografiaCenni biografici ==
Rob Andrew frequentò la Barnard Castle School dove fu capitano della squadra di [[rugby a 15|rugby]] nel [[1981]].
Si iscrisse in seguito al St John's College di [[Cambridge]] dove fece parte sia della squadra di rugby nell'annuale [[Varsity Match]] contro [[Oxford]], sia della squadra di [[cricket]]<ref name="RFU">{{cita web|lingua=en|url=http://www.rfu.com/AboutTheRFU/WhoIsWho/RobAndrew.aspx|titolo=RFU's Who's Who: Rob Andrew, MBE|accesso=4-4-2010}}</ref>.
Riga 81:
 
== Palmarès ==
* '''{{Sportpalm|CampionatoEnglish inglese di rugby a 15Premiership|2}}'''
*: Wasps: [[English Premiership 1989-1990|1989-90]]
*: Newcastle: [[English Premiership 1997-1998|1997-98]]
 
== Note ==
Riga 94:
*{{en}}&nbsp;[http://www.abingdonmanagement.co.uk/rob-andrew-mbe Profilo di Rob Andrew], da ''AbingdonManagement.co.uk''
{{Scrum|9810}}
 
 
{{Nazionale inglese mondiali di rugby 1987|G}}
Riga 102 ⟶ 103:
 
[[Categoria:Allenatori di rugby inglesi]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Dirigenti sportivi britannici]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]