Discussioni Wikipedia:Vetrina/Criteri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix par
Riga 185:
::::Ma tu le voci non stabili le curi per bene quanto vuoi, falle sembrare come se fossero in vetrina, solo che gli manca la stella per un motivo puramente formale. Se una voce non raggiunge la vetrina non è mai un dramma, mica per forza tutto deve diventare di qualità. Comunque anche la proposta del vaglio periodico non è male, ma IMHO non abbiamo i numeri sufficienti. Insomma, IMHO è più facile vietare la vetrina a priori. E comunque, su tutto il resto possiamo ragionare ma sulle città mi piacerebbe che passasse la mia linea :) --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 20:30, 21 mar 2013 (CET)
 
::::(confl.):{{subst:cf}} Non sono d'accordo che le VdQ siano un ripiego temporaneo. Le VdQ sono voci che per un qualche motivo non rispettano pienamente i rispettivi criteri della vetrina. Ok, possono essere meno accurate, avere una prosa meno brillante, basarsi talvolta su fonti geografiamente limitate - e questo è sicuramente il caso più comune - ma possono anche essere meno stabili, nel senso che chi candida una voce si può ben rendere conto della completezza delle conoscenze su un dato argomento e avere un idea del genere di aggiornamenti che saranno necessari e valutare se preferire la vetrina o le VdQ; stesso discorso per chi le valuta. Non è possibile stabilire regole matematiche per ogni cosa, a meno che non si parta appunto coll'escludere a priori alcune categorie di voci da vetrina e VdQ - percorso che a mio avviso rimane impercorribile, anche per le ragioni indicate da Sergio: che facciamo? Invitiamo gli utenti a non contribuire e mogliorare le voci su persone viventi, città, potenzialmente soggette a necessità di aggiornamenti? È un pessimo messaggio.<br />E mi permetto di portare un esempio negativo che personalmente ritengo calzante. In "Lo sapevi che" si è stabilito l'uso di vietare la rubrica a quelle voci che sono sufficientemente sviluppate da poter essere già canditate come VdQ. Il risultato è un netto peggioramento della qualità delle voci presentate nella rubrica. Se qui vogliamo andare incontro ad un impoverimento della vetrina, allora possiamo in effetti ufficializzare un elenco di categorie da escludere. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 20:44, 21 mar 2013 (CET)
::::E mi permetto di portare un esempio negativo che personalmente ritengo calzante. In "Lo sapevi che" si è stabilito l'uso di vietare la rubrica a quelle voci che sono sufficientemente sviluppate da poter essere già canditate come VdQ. Il risultato è un netto peggioramento della qualità delle voci presentate nella rubrica. Se qui vogliamo andare incontro ad un impoverimento della vetrina, allora possiamo in effetti ufficializzare un elenco di categorie da escludere. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 20:44, 21 mar 2013 (CET)
:::::Concordo con Harlock81. --[[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 21:00, 21 mar 2013 (CET)
Con riferimento alla stabilità si possono fare le seguenti distinzioni:<br>
:1.# voci su eventi futuri, non ancora compiuti (esempio: [[Giochi della XXXI Olimpiade]])<br>
:2.# voci su eventi in corso di stretta attualità, soggette a cambiamenti sostanziali periodici se non giornalieri (es.: [[Guerra in Mali]])<br>
:3.# voci su eventi in corso, in cui la necessità di aggiornamento è largamente probabile, preventivabile a priori e relativamente periodica (es.: [[Dan Carter]])<br>
:4.# voci su eventi in corso, in cui la necessità di aggiornamento è probabile ma legata a eventi non preventivabili a priori (es.: [[B-52]])<br>
:5.# voci su eventi non in corso/storici, in cui la necessità di aggiornamento è ipotizzabile in teoria ma in concreto poco o molto poco probabile (es.: [[Antico Egitto]])<br>
:6.# voci che, se portate a vetrina, non necessitano di ulteriori aggiornamenti dei contenuti (es.: [[Teorema di Pitagora]])<br>
 
Credo sia accettabile da tutti che le categorie 1. e 2. sono da escludere dalla vetrina, mentre per le categorie 5. e 6. non vi è problema alla vetrinizzazione; il problema lo danno, come è giusto che sia, le categorie di mezzo. Ora, la linea intransigente escluderebbe dalla vetrina sia la categoria 3. che la 4.: secondo me questa linea è troppo intransigente, l'esclusione totale è eccessiva. Le voci di categoria 4. necessitano che qualcuno ci butti un occhio ogni tanto per vedere se manca qualcosa: una procedura di controllo informale, poco burocratizzata, sarebbe più che sufficiente a garantire una stabilità da vetrina. Le voci di categoria 3. necessitano di qualcosa di più: SERGIO propone una sorta procedura di vaglio periodico, è una buona idea, direi di approfondire la cosa.<br>
Credo sia accettabile da tutti che le categorie 1. e 2. sono da escludere dalla vetrina, mentre per le categorie 5. e 6. non vi è problema alla vetrinizzazione; il problema lo danno, come è giusto che sia, le categorie di mezzo. Ora, la linea intransigente escluderebbe dalla vetrina sia la categoria 3. che la 4.: secondo me questa linea è troppo intransigente, l'esclusione totale è eccessiva. Le voci di categoria 4. necessitano che qualcuno ci butti un occhio ogni tanto per vedere se manca qualcosa: una procedura di controllo informale, poco burocratizzata, sarebbe più che sufficiente a garantire una stabilità da vetrina. Le voci di categoria 3. necessitano di qualcosa di più: SERGIO propone una sorta procedura di vaglio periodico, è una buona idea, direi di approfondire la cosa.<br />Da ultimo, è buona l'idea di intendere il criterio della stabilità come meno rigido per le VdQ rispetto alle vetrine, come dice Harlock81: solo, magari, la cosa deve essere esplicitata, visto che [[Wikipedia:Confronto tra voci di qualità e voci in vetrina]] proclama che sul fronte della stabilità non ci sono differenze tra le due. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:13, 22 mar 2013 (CET)
::Ok, ma [[Wikipedia:Confronto tra voci di qualità e voci in vetrina]] riduce la stabilità a voce «senza guerre di modifiche in corso». Ora, se questa è la stabilità di cui stiamo parlando, diamo la stellina d'oro a Dan Carter con infinite scuse a Sergio.<br />Mi sembra invece che si sia cercato di esplicitare un concetto più articolato ed è necessario affrontarlo per ciascuna voce confrontandoci attraverso una discussione.<br />Non credo sia necessario specificare che le categorie 1 e 2 non sono candidabili in vetrina, perché non mi risulta siano mai state candidate tali voci (o quantomeno rapidamente archiviate). Del resto, prima ancora di stabilità, mancherebbero di fonti consolidate. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 00:39, 22 mar 2013 (CET)
:::Propongo di modificare il parametro della stabilità per le VdQ come segue: "''Essere ineccepibile nella sua neutralità e accuratezza dei fatti, senza guerre di modifiche in corso. Sono ammesse voci su eventi in corso o su persone viventi, in cui la necessità di aggiornamento è largamente probabile, relativamente periodica e preventivabile o meno a priori''". Di conseguenza il parametro della stabilità per la vetrina dovrà essere modificato scrivendo che tale tipo di voci è meglio, per loro intrinseca caratteristica, proporle come voci di qualità. Se volete possiamo specificare anche che i punti 1 e 2 implicano la non vetrina e la non VdQ.<br />E comunque la revisione periodica ci vuole lo stesso.<br />Ultima cosa: non credo che il non poter aspirare alla stella d'oro sia motivo di abbandono delle voci. Nel milione e passa di voci che abbiamo ce ne sono molte di cui a nessuno fregherebbe niente, eppure qualcuno le ha create, sono enciclopediche e qualcuno si prende la briga di curarle, pur non conoscendo la vetrina o non voler iniziare una procedura di vetrinazione. --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 09:55, 22 mar 2013 (CET)
::Mi sembra invece che si sia cercato di esplicitare un concetto più articolato ed è necessario affrontarlo per ciascuna voce confrontandoci attraverso una discussione.
::Non credo sia necessario specificare che le categorie 1 e 2 non sono candidabili in vetrina, perché non mi risulta siano mai state candidate tali voci (o quantomeno rapidamente archiviate). Del resto, prima ancora di stabilità, mancherebbero di fonti consolidate. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 00:39, 22 mar 2013 (CET)
:::Propongo di modificare il parametro della stabilità per le VdQ come segue: "''Essere ineccepibile nella sua neutralità e accuratezza dei fatti, senza guerre di modifiche in corso. Sono ammesse voci su eventi in corso o su persone viventi, in cui la necessità di aggiornamento è largamente probabile, relativamente periodica e preventivabile o meno a priori''". Di conseguenza il parametro della stabilità per la vetrina dovrà essere modificato scrivendo che tale tipo di voci è meglio, per loro intrinseca caratteristica, proporle come voci di qualità. Se volete possiamo specificare anche che i punti 1 e 2 implicano la non vetrina e la non VdQ.
:::E comunque la revisione periodica ci vuole lo stesso.
:::Ultima cosa: non credo che il non poter aspirare alla stella d'oro sia motivo di abbandono delle voci. Nel milione e passa di voci che abbiamo ce ne sono molte di cui a nessuno fregherebbe niente, eppure qualcuno le ha create, sono enciclopediche e qualcuno si prende la briga di curarle, pur non conoscendo la vetrina o non voler iniziare una procedura di vetrinazione. --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 09:55, 22 mar 2013 (CET)
 
Si quel che dice zero6 è vero ci sono persone che scrivono le pagine senza richiedere la vetrina e sono senz'altro la maggior parte. Anche perché a tutti gli utenti d'Italia interessa trovare la voce e leggerla, in un italiano possibilmente enciclopedico. Sarà un 30 per cento dei lettori a sapere cosa sia una vetrina (mi tengo già alto con le percentuali... secondo me anche meno), la maggior parte non ci fa neppure caso alle stelline. Però dato che sono una realtà, meglio fissare regole definitive anche per la stabilità, visto che cmq sembra essere un principio ineliminabile, anche per evitare giudizi difformi in fase di archiviazione. Come si evince dalle squadre sportive come Juve, Milan etc che hanno la stella e alcune biografie di viventi no. Ciao!--[[Utente:Celluloide|Celluloide]] ([[Discussioni utente:Celluloide|msg]]) 13:07, 22 mar 2013 (CET)
Ritorna alla pagina di progetto "Vetrina/Criteri".