Quarto Oggiaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
La parola Quarto fa palesemente riferimento alla distanza, di quattro miglia romane, dal centro di Milano. La seconda parte del toponimo potrebbe invece essere quello di una persona che fu rilevante nella zona, nei tempi non documentati della formazione del nome.
La trasformazione da Uglerio a Oggiaro è riscontrabile sulle [http://www.storiadimilano.it/citta/corpisanti/mappa1873.jpg Cartina di Milano all'annessione dei Corpi Santi nel 1873
Nel 1800 Quarto Oggiaro era un gruppo di case e cascine intorno alla chiesa dei Santi Nazaro e Celso<ref>[http://web.tiscali.it/nazaroecelso/storia4.htm Chiesa Santi Nazaro e Celso a Quarto Uglerio]</ref> costruita alla fine del 1700 e alla Villa Caimi-Finoli in Via Aldini 42, esistente fino al 1970, una villa patrizia collegata alla più grande [[Villa Scheibler]]. Lo sviluppo era attorno all'attuale Via Aldini.
|