Selene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 48 interwiki links su Wikidata - d:q131585
Lotho2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
Un altro mito che la riguarda è quello dell'amore per [[Endimione]], re dell'[[Elide]]. Selene si innamorò del bellissimo giovane. Secondo i greci poi, Codesto fu condannato da Zeus ad un sonno di 30 anni che doveva scontare in una grotta del monte [[Latmo]], in [[Asia Minore]] la sua innamorata dispiaciuta per il castigo inflittogli, ogni notte lo andava a trovare mentre dormiva. Invece secondo il mito romano Selene pur di poterlo andare a trovare ogni notte, gli diede un sonno eterno e dalla relazione nacquero cinquanta figlie.
 
Nella [[mitologia romana]] fu associata a '''Luna'''.<ref>Augustinus, ''"De Civitate Dei contra paganos"'' IV,23 [http://www.augustinus.it/italiano/cdd/index2.htm].</ref>; il [[tempio della Luna (Italia)|tempio della Luna]] si trovava a [[Roma]] sull'[[Aventino]].
 
== Altre versioni ==