Barocco a Gallipoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -vedi pagina di discussione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
== Basilica cattedrale ==
[[File:Cosimo Fanzago.JPG|thumb|[[Cosimo Fanzago]], autore del maestoso altare policromo della basilica]]
[[File:Gallipoli Cattedrale 5.JPG|Soffitto ligneo della Basilica Cattedrale]]
Rientrano in questo stile la [[concattedrale di Sant'Agata]] il cui prospetto, riccamente decorato, è caratterizzato da nicchie contenenti statue e busti di santi. L'interno, a pianta a croce latina a tre navate, ospita pregevoli altari barocchi, tra cui l'altare maggiore di Cosimo Fanzago. Il prospetto, in carparo, è diviso in due ordini. Il primo si presenta scandito da lesene-paraste scanalate di ordine dorico intervallate dai portali di accesso alle navate e dalle nicchie contenenti le statue di Sant'Agata, di San Fausto e di San Sebastiano. Sotto alla statua di San Sebastiano è presenta la scritta latina: <small>ISTEQUE MORBO L1BERAT URBEM</small>. Il secondo, per cui furono adottate soluzioni fornite dall'architetto leccese Giuseppe Zimbalo, ospita, in corrispondenza delle due nicchie presenti nel piano inferiore, altrettante nicchie, inquadrate da decorate cornici leggermente timpanate, in cui trovano sistemazione le statue di Santa Marina, a sinistra, e di Santa Teresa d'Avila, a destra.
|