Caffetteria viennese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Dall'[[ottobre]] [[2011]] la "Cultura della Caffetteria di Vienna" è elencata come "patrimonio culturale immateriale" nell'inventario [[austria]]co dell' "Agenzia nazionale per il patrimonio culturale immateriale", una parte di [[UNESCO]]. Il caffè viennese è descritto in questo inventario come un luogo "dove si consumano il tempo e lo spazio, ma solo il caffè compare sul conto".<ref>[http://immaterielleskulturerbe.unesco.at/cgi-bin/unesco/element.pl?lang=en&bl=0&cat=3&aufnahmejahr=0&=Search&suchtext= Österreichische UNESCO-Kommission - Nationalagentur für das Immaterielle Kulturerbe - Austrian Inventory<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==
[[File:Cafe Braeunerhof Wien 2004.jpg|thumb|left|I componenti tipici della caffetteria viennese: giornale, bicchiere d'acqua e tavolo di marmo]]
[[File:Wien Cafe Central 2004.jpg|thumb|Il tradizionale ''Café Central'' a Vienna]]
Riga 17:
Nel tardo [[XIX secolo]] e all'inizio del [[XX secolo|XX]], i maggiori scrittori del tempo si affezionarono all'atmosfera delle caffetterie viennesi ed erano soliti incontrarsi, scambiare e scrivere anche lì. La [[letteratura]] composta nelle caffetterie è comunemente indicata come la [[letteratura caffetteriana]], e gli autori dello stesso sono perciò chiamati "poeti caffetteriani". La famosa rivista ''Die Fackel'' ("La Torcia") di [[Karl Kraus]] si dice sia stata scritta in larga misura nelle caffetterie. Tra gli altri poeti caffetteriani ci sono [[Arthur Schnitzler]], [[Alfred Polgar]], [[Friedrich Torberg]] e [[Egon Erwin Kisch]]. Al famoso scrittore e poeta [[Peter Altenberg]] veniva anche consegnata la posta al suo bar preferito, il Café Central.
==
[[File:A-Wien-Demel-shop-1.jpg|thumb|left|L'interno della caffetteria ''Ch. Demel's Söhne'']]
[[File:Cafe-schwarzenberg-innen-viennaphoto-at.jpg|thumb|Il ''Café Schwarzenberg'' a Vienna]]
Riga 33:
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] le caffetterie viennesi hanno cominciato a scomparire e a chiudere. Ciò era dovuto alla crescente popolarità della [[televisione]] e alla comparsa di moderni bar, dove si poteva consumare l'[[Caffè espresso|espresso]]. Tuttavia, molte di queste caffetterie viennesi classiche esistono ancora. Un rinnovato interesse per la tradizione e il [[turismo]] hanno spinto ad un ritorno alla caffetteria tipica della città.
==
[[File:Café Prückel.JPG|thumb|Il ''Café Prückel'' di notte]]
Riga 47:
* ''Café Sperl'', Gumpendorferstraße 11, il caffè preferito di [[Adolf Hitler]]
==
<references/>
==
* [[Caffè filosofico|Cafè philosophique]]
Riga 58:
* [[Tertulia]]
==
{{interprogetto|commons=Category:Cafés in Vienna}}
|