Ca' Zenobio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Edifici: comincio ad ampliare
Riga 20:
 
== Edifici ==
{{...}}
=== Edificio dominicale ===
Intorno alla metà del secolo intervenne, su commissione del proprietario di allora (l'avvocato veneziano Sebastiano Uccelli), il pittore veneziano [[Francesco Fontebasso]]. Nel salone al primo piano, Fontebasso affrescò entro raffinati [[stucco|stucchi]] [[rocaille]] le allegorie della Giustizia, della Pace e delle Virtù; il pittore realizzò anche una serie di tele, oggi in collezioni private.
 
=== Barchessa ===
Fontebasso affrontò anche l'impresa della decorazione della [[barchessa]], ispirandosi all'esempio di [[Giambattista Tiepolo]] e con l'aiuto di una équipe di [[Quadratura (pittura)|quadraturisti]] (almeno due): nella sala da ballo, entro un impianto scenico illusionistico spettacolare, sono rappresentati tre episodi di tematica storica. L'interpretazione dei soggetti non è ancora unanime. Credendo - erroneamente - che la decorazione fosse stata realizzata quando la proprietà della villa era già passata alla famiglia veneziana degli Zenobio ([[1779]]), si è voluto identificare il tema degli affreschi con l'incontro tra l'imperatore romano [[Aureliano]] e [[Zenobia]], regina di [[regno di Palmira|Palmira]] e mitica antenata degli Zenobi. Oggi, piuttosto, si pensa che Fontebasso abbia voluto rappresentare episodi leggendari legati alla [[castità|continenza]] di [[Scipione l'Africano]].
 
 
=== Oratorio ===
 
== Giardini ==
{{...}}