Protesilao: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 18 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q871361
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori
Riga 9:
Egli condusse quaranta navi con sé a Troia,<ref>Pseudo-Apollodoro, ''Epitome '' della ''Biblioteca'' III, 14.</ref> e fu il primo a mettervi piede: "Il primo uomo che osò sbarcare quando la flotta greca toccò la [[Troade]]",<ref>[[Pausania il Periegeta|Pausania]] chiamato, quotidianamente "l'autore dell'epica [[Cipria]]". Pausania, IV.2.5.</ref>.
 
Protesilao dopo aver passato una sola notte con la neo sposa partì per Troia ed ebbe la sfortuna di trovarsi nella stessa nave del grande eroe Achille; un [[oracolo]] aveva profetizzato che il primo Greco a toccare terra, sceso dalla nave, sarebbe stato il primo a morire nella [[guerra di Troia]],<ref>Igino. "Fabulae", 103.</ref><ref>Igino. "Fabulae", 114.</ref>,Achille vedendo che nessuno degli achei si faceva avanti decise di lanciarsi nel suolo troiano ma Teti, sua madre, lo fermò con una mano e con l'altra spinse Protesilao che cadde sulla spiaggia troiana e venne ucciso da [[Ettore (mitologia)|Ettore]] figlio di Priamo, re di Troia. Ma anche su questo punto, le fonti discordano; secondo altri l'uccisore sarebbe stato [[Euforbo]], [[Acate]], o [[Cicno (Poseidone)|Cicno]]. Dopo la morte di Protesilao il fratello [[Podarce]] entrò in guerra al suo posto.<ref>Omero, ''Iliade'', libro II, verso 705.</ref>
 
Una volta sceso negli inferi Protesilao implorò Ade e Persefone di poter rivedere ancora una volta la sposa: i due dèi, infastiditi e un po' commossi, concessero allo sventurato un ultimo giorno di vita, e lo condussero fuori dall'Ade. Laodamia vedendo il suo amato marito far ritorno quasi impazzì dalla gioia; ma Protesilao le spiegò che generosamente i sovrani dell'Ade gli avevano concesso un ultimo giorno e che avendo poco tempo egli aveva intenzione di passarlo a fare l'amore con lei. Venne poi il momento del distacco: Laodamia decise allora di realizzare una statua con le fattezze del marito in modo da poterla abbracciare e dormire con essa.<ref>Pseudo-Apollodoro, Epitome della ''Biblioteca'', E. III, 30.</ref><ref>Ovidio, ''Heroides'', 13.</ref>. Acasto, nei giorni successivi, notando l'assenza della figlia, mandò un suo servo a spiarla. Il servo riferì al re che sua figlia stava tutto il giorno chiusa nella sua camera ad amoreggiare con una statua e Acasto, per il bene della figlia, decise di far sciogliere la statua nell'olio bollente, ma Laodamia mentre la statua si scioglieva si gettò nel calderone ricongiungendosi così all'amato.<ref>Igino, ''Fabulae'', 104.</ref>
 
Una volta sceso negli inferi Protesilao implorò Ade e Persefone di poter rivedere ancora una volta la sposa: i due dèi, infastiditi e un po' commossi, concessero allo sventurato un ultimo giorno di vita, e lo condussero fuori dall'Ade. Laodamia vedendo il suo amato marito far ritorno quasi impazzì dalla gioia; ma Protesilao le spiegò che generosamente i sovrani dell'Ade gli avevano concesso un ultimo giorno e che avendo poco tempo egli aveva intenzione di passarlo a fare l'amore con lei. Venne poi il momento del distacco: Laodamia decise allora di realizzare una statua con le fattezze del marito in modo da poterla abbracciare e dormire con essa.<ref>Pseudo-Apollodoro, Epitome della ''Biblioteca'', E. III, 30.</ref><ref>Ovidio, ''Heroides'', 13.</ref>. Acasto, nei giorni successivi, notando l'assenza della figlia, mandò un suo servo a spiarla. Il servo riferì al re che sua figlia stava tutto il giorno chiusa nella sua camera ad amoreggiare con una statua e Acasto, per il bene della figlia, decise di far sciogliere la statua nell'olio bollente, ma Laodamia mentre la statua si scioglieva si gettò nel calderone ricongiungendosi così all'amato.<ref>Igino, ''Fabulae'', 104.</ref>
 
Nell<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]'' non compare come personaggio, ma viene comunque citato come il primo eroe acheo ucciso sul suolo troiano.
 
Riga 25:
== Note ==
{{references|3}}
{{Portale|letteratura|mitologia greca|letteratura}}
 
[[Categoria:Partecipanti alla guerra di Troia]]