Pierre Gaviniès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 7 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q490205
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
== Biografia ==
Figlio del [[liutaio]] [[François Gaviniès]] e di Marie Laporte, non si hanno notizie chiare sulla sua prima formazione musicale, presumibilmente dovuta ai maestri che frequentavano la bottega del padre<ref name="grove" />. Nel [[1734]] si trasferisce con la famiglia a [[Parigi]] e, all'età di 11 anni, comincia a suonare in pubblico, dapprima in concerti privati, mostrando grandi doti tecniche. Nel 1741 ha suonato in un [[Concert Spirituel]], eseguendo un duo di [[Jean-Marie Leclair|Leclair]] assieme all’Abbé Le Fils. Nonostante questi fosse allievo dello stesso Leclair, non ci sono evidenze che anche Gaviniès lo fosse<ref name="white">{{cita|White|p. 218|white}}</ref>. Nello stesso anno, ha eseguito in un altro Concert Spirituel la Primavera di Vivaldi.
 
Non si anno notizie dell'attività di Gaviniès successiva all'esecuzione della Primavera, e si pensa che fosse impiegato presso la corte del Duca d'Orleans.
Riga 102:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|titolo=Dizionario di musica|coautori=A. Della Corte, G.M. Gatti|editore=Paravia|anno=1956|pagine=p. 250}}
*{{cita libro|coautori=Jeffrey Cooper, Anthony Ginter|titolo=[[Grove Dictionary of Music and Musicians]]'', voce ''Gaviniés [Gaviniès, Gaviniez, Gavigniès, Gavignès, Gabignet and other variations], Pierre|editore=MacMillan|città=Londra|anno=1980|cid=grove}}
*{{cita libro|nome=Constance D. T.|cognome=Pipelet|titolo=Eloge historique de Pierre Gaviniès|anno=1802}}
*{{cita libro|nome=Michael Thomas|cognome=Roeder|titolo=A History of the Concerto|anno=1994|editore=Hal Leonard Corporation|cid=roeder}}