Discussione:Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
SteveR2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Discussione}}
==PNL==
Vorrei aprire una seria discussione sulla PNL.
La PNL non è considerata parte della famiglia della psicologia, perché non riconosciuta dalle associazioni degli psicologi. Tuttavia vengono riconosciute tali ad esempio la terapia strategica, che molti esponenti di altre correnti, come i cognitivo-comportamentali, non considerano molto poiché i protocolli di guarigione della terapia strategica (Nardone) sono realizzati (soprattutto le percentuali di successo) da praticanti della stessa e non in revisione paritaria. Basandosi sulla pretesa autoreferenzialità e facendo un confronto, è come se l'omeopatia fosse considerata pseudoscienza mentre l'agopuntura non lo fosse, solo in base ad un riconoscimento ministeriale o di ordine professionale. Chi l'ha detto che un enciclopedia debba seguire i criteri professionali dell'ordine degli psicologi e dei medici italiani?
Non dico che bisogna scrivere che la PNL è scienza, ma che almeno venga incluso il portale:psicologia, come era precendentemente, si tratta comunque di un modello psicologico, magari non ortodosso, ma comunque lo è, non è un sistema filosofico né tantomeno sociologico.
--[[Utente:StefanoRR|StefanoRR]] ([[Discussioni utente:StefanoRR|msg]]) 15:22, 24 mar 2013 (CET)
 
Anche se la PNL può avvalersi di varie descrizioni autorefenziali, la questione fattuale è che essa non può accostarsi né alla psicologia né tantomeno alla psicoterapia da un punto di vista della pratica. Stando ai fatti, in Italia non esiste un indirizzo di laurea riconosciuto dal MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) ad indirizzo PNL (per verificare si consulti la sezione cerca del sito del MIUR [http://www.miur.it/0002Univer/index_cf2.htm]). Sempre stando ai fatti, nell'elenco ufficiale del MIUR relativo alle scuole di specializzazione abilitanti all'esercizio della psicoterapia (gli unici percorsi che consentono di parlare di psicoterapia a livello professionale e di pratica), nessuna scuola di specializzazione in psicoterapia è ad orientamento PNL [http://www.miur.it/0002Univer/0706Istitu/0708Istitu/index_cf2.htm].
Ritorna alla pagina "Programmazione neurolinguistica".