Morazzone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 26 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q40644
Riga 129:
 
L'abbellimento e la decorazione interna della chiesa furono attuati fra il 1893 e il 1894 dal parroco Don Giuseppe Motta (compresa l'attuale facciata esterna).
[[File:Don giuseppe motta.jpg|thumb|Don Giuseppe Motta]]
 
Nel 1907 veniva edificato l'oratorio di [[San Giuseppe]] adiacente al lato sinistro della chiesa; all'interno si trovano vecchie murature della precedente chiesa cinquecentesca con l'affresco raffigurante [[Sant'Ambrogio]], ([[XVI secolo]]) attribuito a [[Pier Francesco Mazzucchelli]] detto Il Morazzone, o della scuola.
 
==== Chiesa di Santa Maria Madre ====
[[File:Santuario Santa Maria Madre Morazzone.JPG|left | thumb | Interno della chiesa di Santa Maria Madre]]
 
Si erge in una stupenda posizione con vista del [[lago di Varese]] e della catena alpina del [[Monte Rosa]] ed è stata recentemente restaurata.
Riga 141 ⟶ 139:
È stata sede di una [[cappellania]] dal [[1449]]: era cioè officiata quattro giorni alla settimana da un cappellano stabile, il quale abitava nelle vicinanze e nei restanti tre giorni celebrava nella chiesa di [[San Giorgio]] a [[Gazzada Schianno|Schianno]]. Questo servizio religioso godeva di cospicue rendite attraverso poderi lasciati in eredità da [[Giovanni Antonio Bizzozero]], ricco proprietario di [[Varese]].
 
[[File:Santa Maria Madre.jpg|left|thumb | Chiesa di Santa Maria Madre]]
 
Al suo interno si trovano dipinti votivi dei secc. [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo|XVI]]: [[San Rocco]] accanto ad un lacerto di [[presepio]] (con pregevole [[San Giuseppe]]), una Madonna in trono con Bambino, [[Sant'Antonio Abate]] (patrono dei contadini) e ciò che resta di una figura di santo Vescovo (Ambrogio?). Un avanzo di una crocifissione è riportata sopra la porta laterale.