Discussione:Ipotesi alternative sull'AIDS/Archivio 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 262:
:::::Bramfab, certamente. Scusa se sono stato poco chiaro: il mio intervento era rivolto a OccupyTheFactories, non a te. Attendiamo pazientemente fonti scientifiche peer-reviewed e non sconfessate.--[[Utente:Brain use|Brain use]] ([[Discussioni utente:Brain use|msg]]) 17:34, 28 gen 2013 (CET)
::::::Le '''uniche''' fonti scientifiche a favore delle "ipotesi alternative" sono i lavori di Duesberg sulla teoria della "correlazione non causale", tutti pubblicati tra il 1987 e il 1995 (cioè quando la biologia del virus era pressoché sconosciuta e gli antiretrovirali non esistevano) e tutti ampiamente superati ("sconfessati" sarebbe il termine adatto, ma si presume che Duesberg, almeno all'inizio, fosse in buona fede) successivamente, quando i meccanismi fisiologici e molecolari dell'infezione da HIV hanno cominciato a chiarirsi e gli antivirali hanno dimostrato di essere notevolmente efficaci contro la malattia. Il resto sono chiacchiere e aneddoti, fino a prova contraria (e per prova intendo studi scientifici e case report sottoposti a peer review). --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 13:54, 4 feb 2013 (CET)
Leggetevi Feyereband. E poi iniziate da capo.
|