Opere di Andrea Zanzotto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 324:
|cognome=Zanzotto|nome=Andrea|altri=Serie: Saggi di letteratura|titolo=Fantasie di avvicinamento|annooriginale=1991|editore=Mondadori|città=Milano|id=ISBN 88-043276-5-0}}</ref>
e ''Aure e disincanti nel Novecento letterario''<ref>{{cita libro|cognome=Zanzotto|nome=Andrea|altri=Serie: Saggi di letteratura|titolo=Aure e disincanti nel Novecento letterario|annooriginale=1994|editore=Mondadori|città=Milano|id=ISBN 88-043690-6-X}}</ref>
ristampati nel [[2001]] dagli [[Oscar Saggi Mondadori]] con l'aggiunta di alcuni [[Saggio|saggi]] inediti. Dalla lettura dei testi emerge la grande sensibilità di Zanzotto che, con grande capacità inventiva e passione creativa, affianca autori che vanno da Virgilio ai contemporanei, dimostrando la sua attenzione verso molteplici influssi culturali.
 
Altri testi critici zanzottiani sono sparsi in volumi di altri autori, come prefazioni o postfazioni – come nel caso dell'importante saggio su [[Hölderlin]], ''Con Hölderlin, una leggenda'',<ref>{{cita libro