Potsdam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Storia medioevale
Riga 160:
 
Dal 1874 i dati climatici della città vengono raccolti sull' altura [[Telegrafenberg]] dall' [[Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung|Instituto di ricerche climatiche di Potsdam]].
 
 
 
== Storia ==
[[File:Potsdam conference 1945-6.jpg|thumb|left|[[Winston Churchill|Churchill]], [[Harry S. Truman|Truman]] e [[Stalin]] alla [[Conferenza di Potsdam]]]]
Di origine slava, nel [[XVII secolo|Seicento]] divenne una città di una certa importanza quando [[Federico Guglielmo I di Brandeburgo]], [[Principe elettore]], ne fece la seconda residenza di corte. In seguito alla fondazione del [[Prussia|Regno di Prussia]] nel [[1701]], Potsdam divenne sede reale. Sotto il regno di [[Federico II di Prussia|Federico II]], la città venne abbellita da splendidi palazzi e dal parco di [[Sanssouci]].
 
=== Medioevo ===
[[File:Schenkungsurkunde Potsdam 993.jpg|thumb|miniatur|Atto di donazione del 993]]
 
L'area metropolitana era probabilmente già colonizzata nell' [[età del bronzo]]. Dopo le [[invasioni barbariche del V secolo]] una tribù del popolo slavo degli [[Evelli]] costruì un villaggio fortificato sul punto di confluenza del fiume [[Nuthe]] nel fiume [[Havel]].[[File:Karte Jaxa.jpg|thumb|upright=1.5|Territori slavi verso il 1150]]
La prima menzione scritta della città fu un atto di donazione dell' imperatore [[Ottone III]] alla città di Poztupimi datato 3 Luglio 993. Il nome deriva probabilmente dalle parole [[slavi|slave]] 'pod' (presso) e 'dubimi' (rovere) traducibili quindi come "sotto le quercie". <ref> [http://www.welt.de/kultur/article2236266/Ortsnamen_und_ihre_Bedeutung.html Stephan Hormes: ''Atlas der wahren Namen – Etymologische Karte Europa'', Kalimedia Verlag, ISBN 978-3-9810301-4-3]</ref>
Un' altra variante [[etimologia|etimologicamente]] più sicura fa invece derivare il nome della città dal [[Lingue sorabe|sorabo]] ‚Podstupim‘, che significa "avamposto".
 
Nel 1157 [[Alberto I di Brandenburgo|Alberto l'Orso]] conquista la città e fonda la [[Marca di Brandenburgo]], ponendola di fatto sotto la protezione del [[Sacro Romano Impero]]. Potsdam fu fino al XII Secolo la pietra angolare del confine sud est della Marca; sulle rive dell' Havel fu costruito un castello in pietra. Dal 1317 viene definità città fortificata con il nome di Postamp. Nel 1345 riceve il diritto di nominarsi città ma non si sviöuppo oltre al diventare un piccolo mercato urbano.<ref name="Poztupimi">[http://www.potsdam.de/cms/beitrag/10000074/33981/ 993 - Da Poztupimi a sede reale]</ref> Dal 1416 alla fine della [[Prima guerra mondiale]] Potsdam rimase sotto il dominio degli [[Hohenzollern]]. La città fu distrutta due volte da incendi e dalla [[guerra dei trent'anni]].
 
Di origine slava, nelNel [[XVII secolo|Seicento]] divenne una città di una certa importanza quando [[Federico Guglielmo I di Brandeburgo]], [[Principe elettore]], ne fece la seconda residenza di corte. In seguito alla fondazione del [[Prussia|Regno di Prussia]] nel [[1701]], Potsdam divenne sede reale. Sotto il regno di [[Federico II di Prussia|Federico II]], la città venne abbellita da splendidi palazzi e dal parco di [[Sanssouci]].
 
[[File:Potsdam conference 1945-6.jpg|thumb|left|[[Winston Churchill|Churchill]], [[Harry S. Truman|Truman]] e [[Stalin]] alla [[Conferenza di Potsdam]]]]
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], nel [[1945]], un violento [[bombardamento]] condotto dalla [[Royal Air Force|RAF]] ne devastò il centro storico, tra cui la residenza reale di ''Alter Markt'', lasciando però indenni la maggior parte dei palazzi del parco. Al termine del conflitto Potsdam fu sede dell'[[Conferenza di Potsdam|omonima conferenza]], che iniziò il 17 luglio 1945 e si protrasse fino al [[2 agosto]] nello [[Schloss Cecilienhof]], con la quale si suddivise [[Berlino]] in quattro settori di occupazione.
 
Riga 172 ⟶ 184:
 
Nel [[2003]] gli ex comuni di Fahrland, Golm, Groß-Glienicke, Marquart, Neu Fahrland, Satzkorn e Uetz-Paaren sono stati annessi alla [[città]], divenendone frazioni.
 
 
== Demografia ==