Cannone automatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
m ortografia |
||
Riga 7:
[[File:Oerlikon-20mm-batey-haosef-2-1.jpg|thumb|L'[[Oerlikon 20 mm]], uno dei più famosi primi cannoni automatici ad entrare in produzione.]]
Un '''cannone automatico''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''autocannon'') è un'[[arma]] costituita da una [[bocca da fuoco]] atta a sparare [[proiettile|proiettili]] di [[Calibro (arma)|calibro]] superiore ai 20 [[millimetro|mm]] in rapida sequenza con un meccanismo di ricarica automatica. Si differenzia dal normale [[cannone]] per la maggior complessità progettuale dovuta al dispositivo che evita di ricaricare manualmente il proiettile ogni volta che viene sparato un colpo e per un maggiore dimensionamento della bocca da fuoco che deve sopportare le maggiori sollecitazioni meccaniche e termiche indotte dall'aumentata cadenza di tiro. Tuttavia le dimensioni di un cannone automatico sono normalmente ridotte rispetto ad
== Storia ==
|