Itanglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Secondo un'analisi condotta nel 2009 dall'agenzia di traduzioni Agostini Associati srl, nel periodo dal 2000 al 2008, vi è stato un incremento del 773% nell'utilizzo di termini inglesi all'interno di documenti in italiano, con un ulteriore aumento del 223% nel biennio successivo.<ref>[http://www.agostiniassociati.it/itanglese.php L’itanglese continua ad avanzare con un incremento del +223%]</ref>
Analogamente a quanto accaduto con fenomeni simili nelle altre lingue – i cosiddetti ''[[spanglish]]'', ''[[franglais]]'' e ''[[denglish]]'' (anche ''denglisch'' o ''germish''), per citare i più noti – lo sviluppo dell'itanglese ha suscitato l'interesse dell'[[opinione pubblica]] e dei linguisti. Non sono mancate reazioni da parte delle istituzioni: in particolare, nel 2010, la [[Commissione cultura e istruzione]] della [[Camera dei deputati]] ha sostenuto l'istituzione di un
== Effetti ==
Riga 18:
Un fenomeno parallelo è quello degli [[pseudoanglicismo|pseudoanglicismi]], ovvero di quei coni presi in prestito dall'inglese che hanno subito una traslazione di senso quando non addirittura una vera e propria invenzione di nuovi significati.
Alcuni di questi termini suonano suonano strani a un parlante inglese: è il caso, ad esempio, di ''baby parking'' (al posto di ''[[kindergarten]]'' o ''child care centre''<ref>{{lingue|en}} Nick Squires, [http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/italy/7415138/Itanglese-...-or-Anglitaliano-the-Italians-adopt-a-little-English.html ''Itanglese ... or Anglitaliano: the Italians adopt a little English''], ''[[The Daily Telegraph]]'', 11 marzo 2010</ref>), o di ''recordman'' (quest'ultimo uno pseudoanglismo di origine [[lingua francese|francese]]<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/tag/recordman/ recordman], ''[[Vocabolario Treccani]]'' on line</ref>) per "primatista" (''recordwoman'' al femminile). In altri casi, i termini sono incomprensibili a un madrelingua inglese: ''[[Slip (biancheria intima)|slip]]'' (per [[mutande]]) o ''[[Job on call]]'' per lavoro a chiamata, ''mister'' per [[allenatore]]<ref>[[Fabio Rossi]], [[Antonio Ghirelli]], [[Aldo Grasso]], [[Fabio Ciotti]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/sport-e-comunicazione-nella-societa-moderna_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/ ''Sport e comunicazione nella società moderna''], ''Enciclopedia dello Sport'' (2003) [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>.
== Doppiaggese ==
|