Michel Henry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 10 interwiki links su Wikidata - d:q610255
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 22:
Michel Henry è conosciuto come fondatore della "fenomenologia radicale della vita" che espone nella sua opera capitale "L'essence de la manifestation" (1963), dove si confronta con l'[[ontologia]] tradizionale e la fenomenologia storica. La fenomenologia di Henry è da definirsi "radicale" in quanto esplica che la manifestazione dei fenomeni esterni ha le sue "radici" nella donazione (la donation) della vita pura e non-intenzionale.
 
Differenziando la manifestazione originaria ed immanente della vita da ogni donazione che in relazione a questa è secondaria ed esterna , la cosiddetta "manifestazione del mondo" (nel senso di una "duplicité de l’apparaître"), e rendendo chiaro che la riduzione dell'uomo a questa "manifestazione del mondo" introdotta dal pensiero scientifico e dalla tecnica separa l'uomo dalle certezze della vita e in questo modo anche dalle fondamenta culturali, dimostra le contraddizioni della dilagante cultura estetizzante di oggi.
 
In questo senso Henry applica il suo pensiero filosofico a problemi [[Scienza politica|politologici]] (nei due volumi "[[Marx]]"), a tematiche [[psicologia|psicologiche]] (nella "genealogia della psicoanalisi"), alla critica d'arte e cultura (in "La barbarie" e nel suo libro sull'opera de [[Kandinsky]]) e alla [[filosofia della religione]] (nel suo libro sulla "fenomenologia del cristianesimo").
Riga 50:
 
===Traduzioni italiane===
* Genealogia della psicanalisi. il cominciamento perduto. edizione italiana a cura di Valeria Zini, Firenze : Ponte alle grazie 1990.
* Vedere l'invisibile. Saggio su Kandinskij. Trad. di Roberto Cossu, Milano: [[Guerini e Associati]] 1996.
* Io sono la verità. Per una filosofia del cristianesimo. Prefazione all'edizione italiana e trad. di Giuliano Sansonetti, Brescia: Queriniana 1997.
* Fenomenologia materiale. Trad. di Edmondo de Liguori, Maria Lorella Iacarelli, Milano: [[Guerini e Associati]] 2001.
* Incarnazione : una filosofia della carne. Trad. di Giuliano Sansonetti. Torino: Sei 2001.
* Parole del Cristo. Trad. di Giuliano Sansonetti, Brescia: Queriniana 2003.
 
Riga 63:
* Anna Pia Viola, Dal corpo alla carne. La proposta fenomenologica di Michel Henry in Incarnazione. Caltanissetta etc.: Sciascia 2005.
* Gioacchino Molteni, Introduzione a Michel Henry. La svolta della fenomenologia. Milano: Mimesis 2005.
* Giuliano Sansonetti, Michel Henry. Fenomenologia, vita, cristianesimo. Brescia : Morcelliana 2006.
*Annalisa Rossi, Possibilità dell'io. Il cogito di Descartes e un dibattito contemporaneo: Heidegger e Henry, Mimesis: Milano 2006.
* Nicola Badaloni, Su alcune opere filosofiche del giovane Marx. Discussione con Michel Henry. Urbino: QuattroVenti 2007.
Riga 83:
* Antoine Vidalin, La parole de la vie: la phénoménologie de Michel Henry et l'intelligence chrétienne des Ecritures. Paris: Parole et silence 2006.
* Jad Hatem, Christ et intersubjectivité chez Marcel, Stein, Wojtyla et Henry, Paris: L'Harmattan 2004.
* Raphaël Gély, Rôles, action sociale et vie subjective. Recherches à partir de la phénoménologie de Michel Henry. Bruxelles : Peter Lang 2007.
 
===Inglese===