Circuito RC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
Che ha come '''forma d'onda di risposta una rampa''' e non più una curva esponenziale come quando viene caricato a tensione costante.
 
== Risposta nel dominio delle frequenze ==
== Analisi attraverso la trasformata di Laplace ==
Applichiando la [[trasformata di Laplace]] al circuito serie (Generatore di tensione, resistenza, capacità) e pensando che il condensatore sia inizialmente scarico:
 
Riga 75:
 
<math>\omega_0 = {1 \over RC} \rightarrow f_{0} = {1 \over 2\pi RC}</math>
 
Per la risposta nel dominio del tempo bisogna anti-trasformare la funzione <math>V_c(s)</math>. Se consideriamo il segnale di ingresso a gradino ([[Funzione gradino di Heaviside]]) di ampiezza V_{in}:
 
<math>V_{in}(s) = {V_{in} \over s} \rightarrow</math>
 
Possiamo riscrivere l'equazione <math>V_c(s)</math>:
 
<math>V_c(s)={{1\over {RC}} \over {({1\over RC}+s)}}{V_{in}\over s}</math>
 
Applicando il principio di identità dei polinomi otteniamo:
 
<math>V_c(s)={{1\over {RC}} \over {({1\over RC}+s)}}{V_{in}\over s} = {V_{in}\over s} - {V_{in}\over{s+ {1\over {RC}}}}</math>
 
Questa funzione è molto facile da anti-trasformare:
 
<math>V_c(t) = V_{in} (1 - e^{-t \over{RC}})</math>
 
[[Categoria:Elettronica]]