Discussione:Sette sigilli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
:::Posso dire che, almeno a confrontarmi con alcuni esponenti dell'evangelismo, c'è una certa sintonia sui primi 4 cavalieri, ovvero Cristo, Guerra, Carestia e Morte (peste). Anche sul martirio c'è sintonia, il settimo sigillo introduce gli angeli delle sette trombe. Il problema è contestualizzare questi sigilli nella storia umana e del cristianesimo. Su questo non credo ci si possa sbilanciare, e non credo nessuna chiesa si sbilanci. Forse un altro paragrafo interessante andrebbe dedicato ai sette sigilli nella mistica cattolica, per esempio ricordo che la grande mistica Maria Valtorta qualcosa in proposito disse, nei suoi presunti dettati. Si può vedere. Tuttavia mi chiedo: perchè questa voce? Non era sufficiente trattarlo nella voce Apocalisse? O pensi di fare anche le 7 trombe e i sette calici dell'ira?--[[Utente:Sebasm76|Sebasm76]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 21:13, 19 ott 2012 (CEST)
::::Caro Seb se vedi la corrispettiva voce inglese [http://en.wikipedia.org/wiki/Seven_seals] questa e' dedicata al libro di Rivelazione ( o Apocalisse ), forse puoi prendere spunti da questa per ampliare la nostra in italiano. Se vuoi scrivere una voce su Maria Valtorta puoi scriverla tu ex novo dopo che ti accerti che sia davvero enciclopedica. Penso che come quella inglese dedicata a Rivelazione, non sarebbe opportuno creare un paragrafo su Maria Valtorta in questa nostra voce, uniamo una voce biblica (neutrale) ad una cattolica'' mischiando'' in maniera impropria le due cose. E' stata creata questa voce a parte ( nota che in inglese esiste sia la voce Sette sigilli sia Apocalisse ) perche' il simbolismo di Rivelazione e' molto particolare e specifico nei sette sigilli perche' ad essi sono direttamente collegati i 4 cavalieri dell'Apocalisse, pluriconosciuti e di cui si parla anche se a spoposito.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:56, 19 ott 2012 (CEST)
 
== Concordo con en.Wp in toto. ==
 
Non si tratta di mettere in discusssione la data redazionale (''Most modern scholars believe it was written around 95 AD, with some believing it dates from around 70 AD''), ma il redattore stesso (''The author of the work identifies himself in the text as "John" and says that he was on Patmos, an island in the Aegean, when he "heard a great voice" instructing him to write the book. This John is traditionally supposed to be John the Apostle, although recent scholarship has suggested other possibilities including a putative figure given the name John of Patmos.'') Segue poi una disamina lunga 3 paragrafi sull'''[[w:Book of Revelation#Authorship|autorship]]'':
# ''[[w:Book of Revelation#Early theories|Early theories]]''
# ''[[w:Book of Revelation#Traditional theory|Traditional theory]]''
# ''[[w:Book of Revelation#Modern theories|Modern theories]]''
Almeno coi miei contributi ero passato alla fase 3 del "nuovo millennio", con un paio di fonti come la Treccani e [http://books.google.it/books?id=ndXOEGt706kC&pg=PA73&dq=%22scuola+giovannea%22+Culpepper+%22circolo+giovanneo%22+Cullmann+%22Origine+e+ambiente+dell'Evangelo+secondo+Giovanni%22%22comunità+giovannea%22+Miiller la triade dei biblisti del '75]. Se poi volete fare retroguardia e divulgare catechismo preconciliare, accomodatevi. I biblisti hanno le competenze per riconoscere al volo i vostri strafalcioni (non sapete neppure usare il corsivo per parole e frasi non in italiano).
Ps: non sono un bulmanniano e non credo nella demitologizzazione [[w:Authorship of the Johannine works#History of critical scholarship|qui]] tanto strombazzata. Semplicemente, [http://www.treccani.it/enciclopedia/apocalisse/ Treccani] ''docet'', «l'esegesi moderna, rilevando le profonde diversità stilistiche fra i due scritti (non meno profonde quelle dottrinali, per es. nel campo dell'escatologia), ritiene che l'A[pocalisse] sia opera di altro autore (eventualmente un discepolo di Giovanni evangelista); se si vuole mantenere l'attribuzione dell'A. all'apostolo, si deve invece pensare a una rielaborazione del quarto Vangelo da parte di un suo discepolo.» Oppure http://www.sapere.it/enciclopedia/Apocalisse.html: «Molti studiosi sono scettici sull'autenticità dell'attribuzione a Giovanni; perciò pensano che si tratti di un ''presbyter'' Giovanni. [...] Notevoli sono le differenze linguistiche e di stile che risultano dal confronto fra l'Apocalisse e il Vangelo di San Giovanni: il greco dell'''Apocalisse'' è spesso scorretto e lo stile trasandato, mentre nel Vangelo lingua e stile si elevano a un alto livello letterario. Per questo fatto alcuni studiosi avanzano l'ipotesi che l<nowiki>'</nowiki>''Apocalisse'' sia opera di un discepolo di Giovanni.» [http://www.sapere.it/enciclopedia/Giovanni+%28presbitero%29.html Giovanni (presbitero)]: «presbitero (sec. I). Confuso con il Giovanni apostolo ed evangelista negli omonimi scritti neotestamentari, è citato da [[Papia di Ierapoli|Papia]] e San [[Dionisio di Alessandria|Dionigi d'Alessandria]] lo dice autore dell<nowiki>'</nowiki>''Apocalisse''; altri gli attribuiscono anche la II e III ''[[Lettere di Giovanni|Epistola di Giovanni]]''.» [http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/letteratura-greca/L-et--greco-romana/I-Vangeli-e-la-letteratura-greco-cristiana/Il-Vangelo-di-Giovanni.html Il Vangelo di Giovanni]: «Problematica è anche l'individuazione delle fonti utilizzate da Giovanni, così come complesso è il problema della redazione dello scritto, che sembra presupporre strati compositivi diversi. All'apostolo Giovanni la tradizione ha sempre assegnato anche la composizione dell<nowiki>'</nowiki>''Apocalisse'' (dal greco ''apocálypsis'', rivelazione di cose segrete), un testo di visioni e dal linguaggio fortemente simbolico relativo al destino di salvezza dell'umanità, che presenta certamente alcune contiguità con il testo del vangelo giovanneo, ma non sembra potersi attribuire allo stesso autore.» Insomma, a parte la vostra fonte del 1902, che ben si colloca nella 2a fase descritta su en.Wp, non esistono più ''reliable sources'' che ancora attestino quanto in voce. --[[Speciale:Contributi/87.13.131.130|87.13.131.130]] ([[User talk:87.13.131.130|msg]]) 20:16, 26 mar 2013 (CET)
Ritorna alla pagina "Sette sigilli".