Discussione:Sette sigilli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
# ''[[w:Book of Revelation#Modern theories|Modern theories]]''
Almeno coi miei contributi ero passato alla fase 3 del "nuovo millennio", con un paio di fonti come la Treccani e [http://books.google.it/books?id=ndXOEGt706kC&pg=PA73&dq=%22scuola+giovannea%22+Culpepper+%22circolo+giovanneo%22+Cullmann+%22Origine+e+ambiente+dell'Evangelo+secondo+Giovanni%22%22comunità+giovannea%22+Miiller la triade dei biblisti del '75]. Se poi volete fare retroguardia e divulgare catechismo preconciliare, accomodatevi. I biblisti hanno le competenze per riconoscere al volo i vostri strafalcioni (non sapete neppure usare il corsivo per parole e frasi non in italiano).
Ps: non sono un bulmanniano e non credo nella demitologizzazione [[w:Authorship of the Johannine works#History of critical scholarship|qui]] tanto strombazzata. Semplicemente, [http://www.treccani.it/enciclopedia/apocalisse/ Treccani] ''docet'', «l'esegesi moderna, rilevando le profonde diversità stilistiche fra i due scritti (non meno profonde quelle dottrinali, per es. nel campo dell'escatologia), ritiene che l'A[pocalisse] sia opera di altro autore (eventualmente un discepolo di Giovanni evangelista); se si vuole mantenere l'attribuzione dell'A. all'apostolo, si deve invece pensare a una rielaborazione del quarto Vangelo da parte di un suo discepolo.» Oppure http://www.sapere.it/enciclopedia/Apocalisse.html: «Molti studiosi sono scettici sull'autenticità dell'attribuzione a Giovanni; perciò pensano che si tratti di un ''presbyter'' Giovanni. [...] Notevoli sono le differenze linguistiche e di stile che risultano dal confronto fra l<nowiki>'</nowiki>''Apocalisse'' e il ''Vangelo di San Giovanni'': il greco dell'''Apocalisse'' è spesso scorretto e lo stile trasandato, mentre nel Vangelo lingua e stile si elevano a un alto livello letterario. Per questo fatto alcuni studiosi avanzano l'ipotesi che l<nowiki>'</nowiki>''Apocalisse'' sia opera di un discepolo di Giovanni.» [http://www.sapere.it/enciclopedia/Giovanni+%28presbitero%29.html Giovanni (presbitero)]: «presbitero (sec. I). Confuso con il Giovanni apostolo ed evangelista negli omonimi scritti neotestamentari, è citato da [[Papia di Ierapoli|Papia]] e San [[Dionisio di Alessandria|Dionigi d'Alessandria]] lo dice autore dell<nowiki>'</nowiki>''Apocalisse''; altri gli attribuiscono anche la II e III ''[[Lettere di Giovanni|Epistola di Giovanni]]''.» [http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/letteratura-greca/L-et--greco-romana/I-Vangeli-e-la-letteratura-greco-cristiana/Il-Vangelo-di-Giovanni.html Il Vangelo di Giovanni]: «Problematica è anche l'individuazione delle fonti utilizzate da Giovanni, così come complesso è il problema della redazione dello scritto, che sembra presupporre strati compositivi diversi. All'apostolo Giovanni la tradizione ha sempre assegnato anche la composizione dell<nowiki>'</nowiki>''Apocalisse'' (dal greco ''apocálypsis'', rivelazione di cose segrete), un testo di visioni e dal linguaggio fortemente simbolico relativo al destino di salvezza dell'umanità, che presenta certamente alcune contiguità con il testo del vangelo giovanneo, ma non sembra potersi attribuire allo stesso autore.» Insomma, a parte la vostra fonte del 1902, che ben si colloca nella 2a fase descritta su en.Wp, non esistono più ''reliable sources'' che ancora attestino quanto in voce. --[[Speciale:Contributi/87.13.131.130|87.13.131.130]] ([[User talk:87.13.131.130|msg]]) 20:16, 26 mar 2013 (CET)
Ritorna alla pagina "Sette sigilli".