Controriforma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
 
== Riforma cattolica e Controriforma ==
I maggiori storiografi tendono oggi a sostenere laiola coesistenza di due aspetti distinti e paralleli nella realtà del cattolicesimo cinquecentesco: la «Riforma cattolica» e la «Controriforma» <ref>come afferma tra gli altri G. Battelli nella voce [http://www.pbmstoria.it/dizionari/storiografia/lemmi/085.htm Controriforma] del Dizionario di Storiografia online</ref>. Il primo di questi, alla fine dell'Ottocento, fu proprio un protestante, [[Karl Peter Wilhelm Maurenbrecher]]. Dopo di lui, [[Ludwig von Pastor]], Joseph Lortz, Lucien Febvre, [[Delio Cantimori]], [[Erwin Iserloh]], [[Giacomo Martina]] ([http://www.aissca.it/aissca/sanctorum/soci/martina.html vedi la sua bibliografia]), Giuseppe Alberigo, Mario Bendiscioli (In ''La riforma cattolica'', Roma 1962), Pier Giorgio Camaiani, Jean Delumeau, [[Paolo Prodi]] ed altri.
 
Fu soprattutto lo storico tedesco [[Hubert Jedin]], nell'opera ''Riforma cattolica o Controriforma'' (ed. it. 1957), a identificare e definire i due movimenti come distinti nella storia della Chiesa cattolica.