Discussione:Roberto Farinacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tone of discussion: nuova sezione
Riga 20:
 
I admit that what I wrote as criticism of the entry as it stood and as it stands, and not the changes I made, was polemical. But there is no question that the entry was and remains heavily slanted, almost a celebration of F's life and conduct; the section on his execution is very close to hagiography. What you call "objectivity'" is actually right-wing propaganda, an expression of the strength that Fascism has once again in Italy. Judging from this, your concern is not to be objective or true to history, but to serve the interests of the right in Italy now, and to churn out propaganda celebrating the regime that brought Italy to its knees in the last century.
 
Non ti preoccupare. Per il resto segnala le questioni qui in discussione però non fare paralleli tra l'Italia di oggi e l'Italia di ieri che non sono attinenti. Sulla fucilazione, mi dispiace ma tutte le fonti concordano su questa ricostruzione, lo noterai dall'ingente numero di fonti indicate che per comodità ho anche riportato in virgolettato, ed ho sorvolato sul fatto che alcune ore dopo l'esecuzione il cadavere fu di nuovo fucilato. Sulla fucilazione al petto si tratta di dato conclamato nelle modalità raccontate come tutti gli altri pezzi raccontati. Se hai dei dubbi evidenziameli pure ma temo che siano tutti fontati controlla pure gli autori e noterai che tranne uno che sarà citato solo un paio di volte per particolari molto secondari gli altri sono quasi organici alla sinistra italiana di cui alcuni sono accademici (Vivarelli). Poi è ovvio che nel fucilare qualcuno si possa rischiare di creare un martire ma è un rischio che chi ne ha voluto la morte si è assunto. Cosa che non sarebbe avvenuta invece con un processo regolare, ma in un processo regolare tranne l'accusa di collaborazionismo non vi sarebbero state accuse degne di nota.
Sulle spedizioni punitive saprai bene che la maggioranza di esse avvenivano dopo una provocazione è altresì vero che ad una provocazione minima si reagiva in maniera esagerata, agli schiaffi si reagiva con le pistolettate e anche questo è ben evidenziato in voce, anzi vi è proprio il virgolettato di Farinacci che lo riporta. Lo stesso Franzinelli (l'autore) che riporta il passaggio è un autore molto di sinistra e il fatto evidenziato a sostegno è riferito a Farinacci tanto che lo stesso riporta un avvenimento realmente accaduto (quello del taglio delle viti).--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 12:04, 27 mar 2013 (CET)
Ritorna alla pagina "Roberto Farinacci".