Rheingold Express: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+ infobox |
||
Riga 1:
{{
|nome = Rheingold
|immagine = Rheingold Aussichtswagen.jpg
|didascalia = Carrozza panoramica Rheingold 1962
|icona = TEE-Logo.svg
|tipo = Lusso (1928–1939)<br>Rapido (1951–1965)<br>[[Trans Europ Express]] (TEE) (1965–1987)
|nazioni= {{NLD}}<br>{{DEU}}<br>{{CHE}}
|inizio = [[Hoek van Holland]] / [[Amsterdam]]
|fine = [[Basilea]] / [[Ginevra]]
|apertura = 15 maggio 1928
|ultima estensione =
|chiusura = 30 maggio 1987
|apertura2 =
|linee =
|gestore =
|gestore2 = [[Mitropa]] <br> [[Deutsche Bundesbahn]]
|città =
|classificazione =
|mezzi_usati =
|colorcode =
|n_stazioni =
|lunghezza =
|distanza media =
|tempo_percorrenza =
|velocità =
|fonte =
|pass_giorno =
|pass_anno =
|libera =
|liberadescr =
|libera1 =
|liberadescr1 =
|note =
|tracciato =
}}
Il '''Rheingold Express''', che prende il nome dalla [[L'oro del Reno|omonima opera]] di [[Richard Wagner | Wagner]], fu uno dei più antichi e famosi [[treno|treni]] di lusso europei. Nasce il [[15 maggio]] [[1928]] su una tratta che non cambierà mai più: [[Basilea]] - [[Colonia (Germania)|Colonia]] - [[Düsseldorf]] - [[Duisburg]] - [[Utrecht]] - [[Amsterdam]] / [[Hoek van Holland]] per un totale di 662 [[chilometro|km]].
Riga 54 ⟶ 88:
*{{de}} [http://www.rheingold-zug.com/ Storia del Rheingold]
{{Trans Europ Express}}
{{Portale|trasporti}}
|