Screening: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 17 interwiki links su Wikidata - d:q1163564
m WPCleaner v1.26 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Bias, Herpes simplex, rimanenti 1 - Protocollo
Riga 41:
Prima di effettuare un programma di screening bisognerebbe quindi assicurarsi che questo sia in grado di produrre più benefici che danni. Gli studi migliori per decidere se un test di screening sarà in grado di accrescere la salute di una popolazione sono i rigorosi [[Trial clinico|trial clinici]] controllati ripartiti con scelta casuale (in inglese, "randomized controlled trials").
 
Studiando un programma di screening con [[studi caso-controllo]] o, più frequentemente, con [[studi di coorte]], ci sono vari fattori che sono in grado di influenzare il risultato del test, facendolo apparire meglio riuscito di quello che è in realtà. Un numero di diversi [[bias (statistica)|bias]] inerenti al metodo di studio saranno infatti in grado di influenzare il risultato.
 
== Difetti di spettro (bias) nello screening ==
Riga 85:
* [[Screening oncologico]]
* [[Test di personalità]]
* [[Complesso TORCH|Test TORCH]] (test per [[Toxoplasma gondii]], [[Rosolia]], [[Citomegalovirus]] e virus [[Herpes simplex virus|Herpes simplex]], mirato alle gestanti, per prevenire malformazioni)
 
{{Portale|medicina}}