Diritti LGBT nelle Filippine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -
correzioni varie
Riga 7:
 
== Discriminazione e omofobia ==
Le Filippine sono un paese a larghissima prevalenzamaggioranza cattolico[[cattolicesimo|cattolica]], ema con anche un'ampia minoranza [[islam|musulmana]], ed entrambe le fedi religiose contengonoche alentrambe loroprevedono internoforti, chiari, radicali e fortiradicali insegnamenti anti-omosessuali<ref>[http://www.catholic.org/national/national_story.php?id=29699 Bishop Soto tells NACDLGM: 'Homosexuality is Sinful'] catholic.org, accessed 29 September 2008</ref><ref>[http://oncourse.ag.org/help/index.cfm?targetBay=24b28860-fb44-4e27-92a1-a2fe92076e8b&ModID=2&Process=DisplayArticle&RSS_RSSContentID=9123&RSS_OriginatingChannelID=1202&RSS_OriginatingRSSFeedID=3859&RSS_Source= Help topics] Assemblies of God (USA), accessed 6 July 2009</ref>. La [[conferenza episcopale]] del paese ha sempre espresso la propria ferma contrarietà nei riguardi della concessione di qualsiasi diritto civile ai [[gay]]<ref>http://newsinfo.inquirer.net/106981/cbcp-wants-anti-discrimination-bill-cleansed-of-provisions-on-gay-rights</ref><ref>http://www.spot.ph/the-feed/49943/cbcp-targets-anti-discrimination-bill-fears-it-may-pave-the-way-for-same-sex-marriage/</ref>.<br> Dichiarazioni a forti tinte omofobiche ottengono spesso l'attenzione dei media online, come quelle espresse da celebrità come [[Miriam Quiambao]]<ref>https://www.google.com.ph/search?q=miriam+quiambao&aq=f&oq=miriam+quiambao&aqs=chrome.0.59j60j0l3j62.4274&sourceid=chrome&ie=UTF-8#hl=en&safe=off&tbm=nws&sclient=psy-ab&q=miriam+quiambao+gay&oq=miriam+quiambao+gay&gs_l=serp.3...3470.4902.1.5638.4.4.0.0.0.0.395.1251.2-2j2.4.0...0.0...1c.1.6.psy-ab.PQu89zWZoPw&pbx=1&bav=on.2,or.r_cp.r_qf.&bvm=bv.43828540,d.bmk&fp=cd100c520e25ca33&biw=1206&bih=683</ref>, [[Manny Pacquiao]]<ref>http://www.rappler.com/move-ph/5467-gays-slam-homophobic-pacquiao</ref>, e più recentemente l'articolo della giornalista [[Christine Bersola-Babao]] dal titolo ''"Essere gay"'' <ref>http://www.philstar.com/entertainment/2013/03/11/918157/being-gay</ref>. Il candidato al senato [[Eddie Villanueva]], nonché leader religioso fondatore di un'autonoma chiesta cristiana, ha affermato d'esser contrario al matrimonio omosessuale in quanto ciò va contro gli eterni insegnamenti biblici<ref>http://www.gmanetwork.com/news/story/299827/news/nation/most-senatorial-bets-against-same-sex-marriage-enrile-is-lone-supporter</ref>.
== Forze armate ==
 
L'orientamento sessuale o la religione professata non esentano alcun cittadino dallo svolgere il [[servizio militare]], anche se alcune ricerche effettuate hanno sollevato la questione riguardante ragazzi apertamente gay perseguitati all'interno delle caserme e successivamente cacciati<ref>{{cite web|url=http://www.refusingtokill.net/Philippines/MilitaryTraininginPhilippineSchool.htm |title=Military training formatted |publisher=Refusingtokill.net |date=9 May 2005 |accessdate=20 January 2011}}</ref>. A partire dal 2009 è stato ufficialmente proibito qualsiasi atto discriminatorio nei confronti di gay, bisessuali o donne che desiderassero arruolarsi e servire all'interno delle forze armate, dopo averche era stato tentato d'impedirne per legge il loro ingresso<ref>{{cite web|url=http://www.365gay.com/news/philippines-ends-ban-on-gays-in-military/ |title=Philippines ends ban on gays in military &#124; News Story on |publisher=365gay.com |date= |accessdate=20 January 2011}}</ref>.
 
== Politica ==
La [[legge elettorale]] nazionale riconosce ad alcune categorie svantaggiate, tra cui anziani, contadini, e giovani lavoratori, il diritto di accedere ad un numero di seggi riservati alla Camera dei rappresentanti, il 20% del totale. Nel 1995-97 sono stati compiuti sforzi infruttuosi per riformare la legge in modo da includervi anche le persone LGBT; un sostenitore della riforma è stato l'allora presidente del Senato pro tempore '''[[Blas Ople''']]<ref>http://www.ilga.info/Information/Legal_survey/Asia_Pacific/philippines.htm</ref>.
 
Il primo partito politico filippino a comprendere anche i diritti LGBT nel proprio programma di governo è stato il partito d'azione dei cittadini Akbayan nel 1990, una formazione minore all'interno dello spettro parlamentare. Principali avversari di qualsiasi legislazione che favorisca i diritti civili sono i membri del partito conservatore '''[[Lakas-CMD''']]<ref>{{cite web|url=http://www.gmanews.tv/story/21146 |title=Pro-gay bill not a rights issue - House HR chair - Nation - GMANews.TV - Official Website of GMA News and Public Affairs - Latest Philippine News |publisher=GMANews.TV |date= |accessdate=20 January 2011}}</ref>: '''Rodolfo Biazon''' e '''Miriam Defensor Santiago''' sono stati fin dal 2006 i più strenui ed accesi avversari del riconoscimento dei matrimoni omosessuali effettuati all'estero<ref><http://www.outragemag.com/web/GayRelationships-001.html></ref>.<br> La rappresentante del partito Akbayan, '''Risa Hontiveros''' ha lanciato più di una volta i suoi strali contro la miopia legislativa del governo, affermando che l'assenza di qualsiasi politica di tutela dei diritti di lesbiche, gay, bisessuali e transgender, trattandoli quindi come cittadini di seconda classe, tradisce chiaramente l'[[omofobia]] dei suoi rappresentanti<ref>{{cite web|url=http://www.akbayan.org/index.php?option=com_content&view=article&id=280:feminist-solon-calls-gma-not-only-gender-insensitive-but-gender-dead&catid=1:latest |title=akbayan.org |publisher=akbayan.org |date= |accessdate=20 January 2011}}</ref>.
 
Le Filippine non hanno amcora firmato la dichiarazione delle [[Nazioni Unite]] che condanna senza mezzi termini qualsiasi forma di violenza, condanna, discriminazione, esclusione, stigmatizzazione e pregiudizio basato sull'[[orientamento sessuale]] e l'[[identità di genere]].
Riga 23:
 
== Matrimonio e famiglia omosessuale ==
Le Filippine non offrono ancora alcun riconoscimento giuridico ai [[matrimoni omosessuali]], alle [[unioni civili]] o ai benefici concessi alle coppie conviventi. Nel 201122011 è stato presentato un [[disegno di legge]] con l'intento di modificare l'Art 26 del codice di famiglia per vietare qualsiasi tipo di matrimonio al di fuori di quello [[eterosessuale]], finalizzato a bloccare il riconoscimento dei matrimoni omosessuali contratti all'estero<ref>http://progressph.blogspot.com/2011/06/discriminatory-amendment-proposed-by.html</ref><ref>http://www.discoverbohol.com/bsp/2011/0227-11/Same_sex_Marriage-0227-11.htm</ref><ref>http://www.congress.gov.ph/members/search.php?congress=15&id=relampagos#</ref>.
 
== Comunità LGBT ==
{{...}}
 
==Collegamenti esterni ==
Riga 43 ⟶ 44:
== Note ==
<references/>
 
 
{{Diritti LGBT}}
{{portale|diritto|Asia|LGBT}}
 
 
[[Categoria:Diritti LGBT in Asia|Filippine]]