Palio dei Normanni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
AttoBot (discussione | contributi)
m Robot: Converting/fixing HTML
Riga 5:
 
==Il Palio dei Normanni==
Il giorno 12 di agosto, si snoda un corteo in costume per le vie della città, nel quale il Gran Maestro (l'autorità massima del tempo nel governo della città) reca una lampada votiva fino ai piedi dell’immagine della Madonna delle Vittorie - patrona di Piazza Armerina - che si trova nella cattedrale. Nel corso della funzione religiosa che si svolge in chiesa, vengono benedetti i cavalieri delle antiche contrade della città (Canali, Casalotto, Castellina e Monte) che il giorno 14 parteciperanno alla <i>''Giostra</i>'', detta anche Quintana.
 
Il giorno 13, dal centro dei quattro quartieri si dipartono i relativi cortei di figuranti in costume che si dirigono al piazzale antistante la cattedrale dove avverrà la rappresentazione dell'incontro con il Conte Ruggero. Fra squilli di [[tromba|trombe]] e rullo di [[tamburo|tamburi]], si ha l'ingresso trionfale del Conte Ruggero, al comando delle sue truppe. Qui il conte riceve l'omaggio del Gran Magistrato che gli porge, in segno di omaggio, le chiavi della città. Terminata la cerimonia, il corteo si ricompone e sfila per le vie della città tra la folla plaudente.