Enrico Mazzola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile delle date e modifiche minori |
|||
Riga 14:
|Epoca=1800
|Epoca2=1900
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
Riga 23:
Parente del pittore valduggese [[Giuseppe Gaudenzio Mazzola|Giuseppe Mazzola]], discendente di una famiglia impegnata a [[Valduggia]] sin dal quattrocento nell'arte della fusione delle campane, compie i suoi primi studi a [[Varallo]].
Si iscrive successivamente all'[[Accademia di belle arti di Brera]] dove un suo disegno, inviato all'Esposizione di Bruxelles, gli fa ottenere una medaglia d'oro<ref>Bio in ''La Galleria d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni: catalogo generale, Volume 1'', Silvana, 1993, p.192</ref>. Furono suoi maestri Cesare Tallone e di Vespasiano Bignami<ref>Biografia in Agostino Mario Comanducci, I pittori italiani dell'
Vinto nel [[1914]] il Pensionato Hayez<ref>Emporium, Volumi 51-52, Istituto italiano d'arti grafiche, 1920, p.105</ref> per il biennio [[1915]] - [[1916]], si trasferisce a [[Roma]] dove frequenta l'[[Accademia di Spagna]].
|