Franco Califano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andre86 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte = AciliaRoma
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|AnnoMorte = 2013
Riga 49:
I suoi ammiratori lo chiamavano ''Califfo'' o anche ''maestro'', viene imitato da [[Fiorello]], dall'attore [[Max Tortora]], e dall'imitatore [[Gianfranco Butinar]]. Nel [[2010]] a causa del suo stato precario di salute, dovuto alla rottura di tre vertebre in seguito a una caduta dalle scale, non è in attività. Il [[20 febbraio]] [[2012]] si esibisce in concerto al Teatro Sistina, per l'occasione pieno in ogni ordine di posto. Lo stesso anno esce la notizia che abbia chiesto che lo Stato gli corrisponda la pensione speciale prevista dalla [[legge Bacchelli]] per gli artisti che versano in situazione di grave indigenza; notizia poi smentita dal diretto interessato durante una trasmissione televisiva. Il [[3 agosto]] [[2012]] oltre 5 mila persone assistono a un suo concerto in piazza San Giovanni in Laterano a Roma nell'ambito del "San Giovanni Summer Village". Partecipa come ospite alla seconda puntata della seconda stagione di [[Tale e Quale Show]]. Il [[15 ottobre]] è ospite con Edoardo Vianello a "Domenica In" da Lorella Cuccarini in condizioni di salute visibilmente preoccupanti.
 
Si è spento a [[Roma]] nella sua casa nella frazione di [[Acilia]] il [[30 marzo]] [[2013]], all'età di 74 anni, dopo una lunga malattia. Il [[18 marzo]] si era esibito, nel suo ultimo spettacolo, al [[Teatro Sistina]] di Roma.<ref>{{cita web|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=176280|titolo=Addio a Franco Califano|accesso=30 marzo 2013}}</ref>
 
==Autore di canzoni e poeta==
Riga 65:
Quando fu arrestato nel [[1983]] scrisse una lettera per chiedere aiuto e sostegno a [[Bettino Craxi]]: il leader [[Partito Socialista Italiano|socialista]] gli fu vicino e, dopo questo episodio, i due divennero amici.<ref> [http://209.85.129.132/search?q=cache:aDej1cGusc4J:www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/societa/200803articoli/31069girata.asp+califano+craxi&hl=it&ct=clnk&cd=4&gl=it] </ref> Alle [[Elezioni politiche italiane del 1992|elezioni politiche del 1992]] si è candidato con il [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]], senza però essere eletto.<ref> [http://209.85.129.132/search?q=cache:HDh3BMskTMsJ:archiviostorico.corriere.it/1992/marzo/03/PSDI_rinunce_illustri_Califano_co_0_92030318583.shtml+califano+psdi&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it] </ref>
 
Nel [[2008]], in occasione del suo settantesimo compleanno festeggiato a [[Piazza Navona]], ha affermato: "Io sono [[liberali|liberale]], [[anticomunismo|anticomunista]]. Ho chiesto al sindaco [[Gianni Alemanno|Alemanno]], mio caro amico, di poter cantare in qualche bella piazza. E lui mi ha fatto un meraviglioso regalo. Per 5 anni mi hanno impedito di cantare perché mi hanno bollato come uno di destra. Conoscevo bene sia [[Francesco Rutelli |Rutelli]] sia [[Walter Veltroni |Veltroni]]: il primo si è sempre comportato bene, il secondo mi ha ignorato. E non so perché...".<ref> [http://209.85.129.132/search?q=cache:EhNa7b2YNgYJ:archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/13/Califano_anni_piazza_Navona_grazie_co_9_080913150.shtml+califano+destra&hl=it&ct=clnk&cd=7&gl=it] </ref>
 
==Religione==
Franco Califano si definiva [[cattolicesimo|cattolico apostolico romano]]. Durante un'intervista radiofonica ha manifestato pubblicamente la sua grande ammirazione per Papa [[Benedetto XVI]], di cui ha detto: ''"mi è piaciuto subito e continua ad essere quello che immaginavo: un uomo colto, politico, forte, duro al momento giusto, che non si ferma ad accarezzare le teste ma cammina dritto, perché ha tanto cammino da fare. La prima volta che l’ho visto ho sentito qualcosa dentro e mi sono molto riavvicinato alla fede".''<ref>[http://www.escualotis.com/ltdm/franco-califano-califfo-intervista-radio/ Intervista radiofonica nello show "La Trasmissione di Morelli"]</ref>
 
==Discografia==