Franco Califano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
I suoi ammiratori lo chiamavano ''Califfo'' o anche ''maestro'', viene imitato da [[Fiorello]], dall'attore [[Max Tortora]], e dall'imitatore [[Gianfranco Butinar]]. Nel [[2010]] a causa del suo stato precario di salute, dovuto alla rottura di tre vertebre in seguito a una caduta dalle scale, non è in attività. Il [[20 febbraio]] [[2012]] si esibisce in concerto al Teatro Sistina, per l'occasione pieno in ogni ordine di posto. Lo stesso anno esce la notizia che abbia chiesto che lo Stato gli corrisponda la pensione speciale prevista dalla [[legge Bacchelli]] per gli artisti che versano in situazione di grave indigenza; notizia poi smentita dal diretto interessato durante una trasmissione televisiva. Il [[3 agosto]] [[2012]] oltre 5 mila persone assistono a un suo concerto in piazza San Giovanni in Laterano a Roma nell'ambito del "San Giovanni Summer Village". Partecipa come ospite alla seconda puntata della seconda stagione di [[Tale e Quale Show]]. Il [[15 ottobre]] è ospite con Edoardo Vianello a "Domenica In" da Lorella Cuccarini in condizioni di salute visibilmente preoccupanti.
 
Si è spento a [[Roma]] nella sua casa nella frazione di [[Acilia]] il [[30 marzo]] [[2013]], all'età di 74 anni, dopoa unacausa lungadi malattia.un cancro osseo.Il [[18 marzo]] si era esibito, nel suo ultimo spettacolo, al [[Teatro Sistina]] di Roma.<ref>{{cita web|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=176280|titolo=Addio a Franco Califano|accesso=30 marzo 2013}}</ref>
 
==Autore di canzoni e poeta==