La Zisa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.49.197.62 (discussione), riportata alla versione precedente di SunBot
mNessun oggetto della modifica
Riga 8:
Le prime notizie indicanti il [[1165]] come data d’inizio della costruzione della Zisa, sotto il regno di [[Guglielmo I di Sicilia|Guglielmo I]], ci sono state tramandate da [[Ugo Falcando]] nel ''Liber de Regno Siciliae''. Sappiamo da questa fonte che nel [[1166]], anno della morte di Guglielmo I, la maggior parte del palazzo era stata costruita “''mira celeritate, non sine magnis sumptibus''” (lett. "con straordinaria velocità, non senza ingenti spese) e che l’opera fu portata a termine dal suo successore [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]] ([[1172]]-[[1184]]), subito dopo la sua maggiore età.
 
L’appellativo Musta’izzMustaˁizz è riferito, secondo [[Michele Amari]], a Guglielmo II anche in un’iscrizione in caratteri ''naskhī'' nell’intradosso dell’arcata d’accesso alla Sala della Fontana.
 
Un’altra iscrizione, invece, ben più famosa – in caratteri cufici – è a tutt’oggi conservata nel muretto d’attico del palazzo, tagliata ad intervalli regolari nel tardo medioevo, quando la struttura fu trasformata in fortezza. Alla luce di queste fonti, la maggior parte degli studiosi sono concordi nel fissare al [[1175]] la data di completamento dei lavori del ''solarium'' reale.