Gondolin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
Nonostante la rovina degli altri grandi regni del Beleriand, Gondolin continuava a rimanere celata e sicura. Ma Ulmo avvisò il Re riguardo alla sorte della gente di Gondolin: infatti aveva comandato a Turgon, prima che lasciasse Vinyamar, di lasciare là un'armatura elfica completa. Quando sarebbe stato il momento, infatti, un messaggero sarebbe giunto a Gondolin così vestito, e Turgon lo avrebbe riconosciuto. Fu [[Tuor]], figlio di [[Huor]] che ebbe questo incarico dal potente Vala e, guidato da [[Voronwë]], giunse fino alla Città Celata, dove incontrò Turgon. Ma il Re Supremo dei Noldor nel frattempo si era fatto presuntuoso, e non accettò il consiglio di Ulmo di tornare all'Ovest, perché riteneva inviolabile la Rocca. Nel frattempo Tuor sposò anche [[Idril|Idril Celebrindal]] e nacque suo figlio '''[[Eärendil]]'''.
 
La città rimase in piedi sino a circa 350450 anni dal giorno in cui la gente di Turgon andò a dimorarvi. Morgoth era venuto a conoscenza dell'esistenza della città e, pur non essendo ancora in grado di attaccarla direttamente, catturò [[Maeglin]], nipote di Turgon, per costringerlo con la tortura a farlo entrare in Gondolin. Il giorno del settimo compleanno di Eärendil, Morgoth scatenò un esercito di Orchi, [[Balrog]] e Draghi che passarono dalle alture settentrionali, quelle più alte e meno sorvegliate. Furono i giorni dell'Assedio di Gondolin, preludio alla fine della Prima Era e ai grandi sconvolgimenti successivi.
 
Gondolin era divisa in dodici Casati. Al tempo della [[Caduta di Gondolin]], erano: