Imatinib: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Controversia legale: corr. |
|||
Riga 58:
Le motivazioni della sentenza fanno capo ad un articolo della legge indiana sui brevetti del 2005 che esclude la possibilità di rinverdire l'innovativa brevettuale modificando una molecola preesistente con una diversa salificazione della stessa, una pratica conosciuta come "evergreening" (sempre verde).
La Novartis ha contestato questa posizione ritenendo che la diversa salificazione ([[mesilato]]) del principio attivo (imatimib) modifica in modo significativo, migliorandole, le caratteristiche [[farmacocinetica|farmacocinetiche]] dello stesso rendendolo per questo originale.
Inoltre sostine la Novartis che l'imatimid non [[sale|salificato]] è troppo instabile e pericoloso e che non ha mai avuto
Il farmaco "griffato" della Novartis costa 1.700€ al mese, mentre la versione generica indiana è disponibile in India a circa 175$ al mese.<ref name="urlNovartis cancer drug patent bid rejected by Indian court in landmark ruling | World news | guardian.co.uk">{{cite web | url = http://www.guardian.co.uk/world/2013/apr/01/indian-court-novartis-cancer-patent | title = Novartis cancer drug patent bid rejected by Indian court in landmark ruling | World news | guardian.co.uk | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
Analisti
== Note ==
|