Imatinib: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Controversia legale: corr. |
→Controversia legale: fix link |
||
Riga 53:
== Controversia legale ==
La Novartis è entrata in competizione legale con aziende indiane di generici per ottenere il diritto di sfruttamento inesclusiva del farmaco. Il 1 aprile 2013, dopo
I giudici, con una sentenza "storica", hanno stabilito che l'industria farmaceutica di generici indiana [[ Cipla]] ha il diritto di produrre il farmaco per salvaguardare il diritto alla salute della popolazione.<ref name="urlIndia, Novartis perde la causa La medicina anti-cancro sarà low cost - Repubblica.it">{{cite web | url =http://www.repubblica.it/salute/medicina/2013/04/01/news/india_novartis_perde_la_causa_la_medicina_anti-cancro_sar_low_cost-55724703/ |title = India, Novartis perde la causa La medicina anti-cancro sarà low cost - Repubblica.it | author = | authorlink = | coauthors = |date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = it| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
Le motivazioni della sentenza fanno capo ad un articolo della legge indiana sui brevetti del 2005 che esclude la possibilità di rinverdire l'
La Novartis ha contestato questa posizione ritenendo che la diversa salificazione ([[mesilato]]) del principio attivo (imatimib) modifica in modo significativo, migliorandole, le caratteristiche [[farmacocinetica|farmacocinetiche]] dello stesso rendendolo per questo originale.
Inoltre sostine la Novartis che l'imatimid non [[sale|salificato]] è troppo instabile e pericoloso e che non ha mai avuto sperimnetazioni sull'uomo, mentre solo la versione modificata con il sale mesilato è stata sperimentata sull'uomo ed è quella che in tutto il mondo è approvata per l'uso terapeutico.<ref name="urlNovartis warns India over drug patent - FT.com">{{cite web | url = http://www.ft.com/cms/s/0/c377e20a-99eb-11e2-83ca-00144feabdc0.html#axzz2PChfzpX6 | title = Novartis warns India over drug patent - FT.com | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
Riga 62:
Il farmaco "griffato" della Novartis costa 1.700€ al mese, mentre la versione generica indiana è disponibile in India a circa 175$ al mese.<ref name="urlNovartis cancer drug patent bid rejected by Indian court in landmark ruling | World news | guardian.co.uk">{{cite web | url = http://www.guardian.co.uk/world/2013/apr/01/indian-court-novartis-cancer-patent | title = Novartis cancer drug patent bid rejected by Indian court in landmark ruling | World news | guardian.co.uk | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
Analisti a seguito della sentenza osservano che la norma indiana del 2005 è successiva alla domanda di brevetto presentata dalla Novartis. Inoltre la Novartis dona regolarmente in opportuni programmi all'India il farmaco che è comunque troppo costoso anche nella versione generica. La sentenza assume, insieme ad altre simili, un forte valore "politico" in quanto un esito favorevole alla Novartis, secondo [[Medici senza Frontiere]] ed altri, avrebbe fatto venir meno il ruolo dell'india di produttore di farmaci a basso costo per i paesi poveri del terzo mondo.<ref name="urlNovartis warns India over drug patent - FT.com"/>
== Note ==
|